Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Le lettere, stampa 1997
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ITA, Paese: IT
"Nel corso del tempo e nelle diverse civilt\xc3\xa0, gli approcci, le spiegazioni, l'atteggiamento ed i trattamenti relativi alla follia hanno subito cambiamenti radicali e, nell'impossibilit\xc3\xa0 di una trattazione esaustiva della storia della psichiatria \xc3\xa8 forse utile una schematizzazione che consenta di tracciarne le tappe fondamentali ripercorrendo quali sono stati i cambiamenti di alcuni aspetti paradigmatici della psichiatria:\n\nla spiegazione e l'origine (natura) della follia\nle modalit\xc3\xa0 di trattamento dei folli\nle persone e le istituzioni deputate al trattamento.\n\n"
"La stregoneria \xc3\xa8 generalmente considerata un insieme di pratiche magiche e rituali, perlopi\xc3\xb9 a carattere simbolico, tese a influire positivamente o negativamente sulle persone o sulle cose loro appartenenti, alle quali si ricorre spesso con l'aiuto di un essere soprannaturale. In questa accezione il termine \xc3\xa8 diffuso in tutte le culture (siano esse primitive o evolute) ed \xc3\xa8 presente nella storia umana fin dall'antichit\xc3\xa0. Alle diverse valenze negative assunte dalla definizione di stregoneria se ne sono aggiunte altre di carattere positivo, specialmente a partire dagli anni cinquanta del Novecento con lo sviluppo del neopaganesimo in generale e della wicca in particolare."
"Per strega (un tempo anche lamia) si intende una donna (o un uomo) dedita alla pratica delle arti magiche e dotata o meno di poteri soprannaturali, ma \xc3\xa8 anche il nome che gli esponenti della cultura pagana danno a loro stessi, questo termine non \xc3\xa8 quindi usato in senso negativo ma solo per definire uno studioso di erbologia, cristallomanzia e stregoneria. \nSecondo le credenze diffuse in varie culture, le streghe sarebbero state dedite alla pratica della magia, soprattutto popolare, e dotate di poteri occulti che sarebbero derivati loro dall'essere in contatto col maligno o comunque con entit\xc3\xa0 soprannaturali. Queste donne (perch\xc3\xa9 si \xc3\xa8 trattato per lo pi\xc3\xb9 di donne) avrebbero usato tali poteri quasi esclusivamente per nuocere alle persone e alle cose e talvolta per opporsi all'intera societ\xc3\xa0 umana. Per alcuni secoli molte persone sono state oggetto di persecuzione da parte della Chiesa quando in loro venivano individuate le caratteristiche attribuite alle streghe (vedi caccia alle streghe).\nLa stessa idea dell'esistenza delle streghe fu messa in discussione, nella met\xc3\xa0 del XVIII secolo, dallo studioso trentino Girolamo Tartarotti, che giudic\xc3\xb2 infondate le teorie sulla stregoneria, e frutto di superstizione piuttosto che di logica, di indagine scientifica ed ortodossia cattolica.\n\n"
"La musica \xc3\xa8 un'espressione artistica appartenente a tutte le culture del nostro pianeta. Fonti ne attestano l'esistenza almeno a partire da 55.000 anni fa, con l'inizio del Paleolitico superiore. Alcuni studiosi ipotizzano la sua nascita in Africa, quando le prime comunit\xc3\xa0 umane conosciute iniziarono a disperdersi sul globo. La storia della musica \xc3\xa8 una branca della musicologia e della storia che studia lo sviluppo cronologico delle idee e delle convenzioni musicali appartenenti a popoli differenti, con particolare riguardo alla musica d'arte di tradizione occidentale, ed \xc3\xa8 pertanto materia diffusa, sia nelle universit\xc3\xa0, che nelle scuole di musica di tutto il mondo.\n\n"
"La fantascienza \xc3\xa8 un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesasi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.Si tratta di una narrazione basata su speculazioni e ipotesi di carattere pi\xc3\xb9 o meno plausibilmente tecnico-scientifiche (ivi incluse speculazioni relative sia alle scienze esatte sia alle scienze molli) e i loro impatti sulla societ\xc3\xa0 e sull'individuo. I personaggi, oltre che esseri umani, possono essere alieni, robot, cyborg, mostri o mutanti; la storia pu\xc3\xb2 essere ambientata nel passato, nel presente o, pi\xc3\xb9 frequentemente, nel futuro.Il termine \xc3\xa8 usato, in senso pi\xc3\xb9 generale, in riferimento a qualsiasi tipo di letteratura di fantasia che includa un fattore scientifico, comprendendo a volte ogni genere di racconto fantastico; un certo grado di plausibilit\xc3\xa0 scientifica rimane tuttavia un requisito essenziale.L'espressione inglese science fiction fu coniata da Hugo Gernsback nel 1926. Gernsback inizialmente chiam\xc3\xb2 questo genere di storie scientific fiction.\nL'espressione poi si contrasse in scientifiction, per ridursi infine a science fiction (spesso abbreviata Sci-Fi dagli anglosassoni). La traduzione italiana fantascienza, attraverso un calco linguistico, \xc3\xa8 attribuita a Giorgio Monicelli nel 1952."
'Il trattato Della pazzia in genere e in specie \xc3\xa8 un testo diviso in 3 tomi di Vincenzo Chiarugi scritto nel 1794.\n\n'
'La medicina \xc3\xa8 la pratica supportata da scienze che studia le malattie del corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalit\xc3\xa0 di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono pi\xc3\xb9 guarire).\nIn collegamento con altre discipline quali, ad esempio la farmacia, l\'infermieristica, la biologia, la chimica, la fisica, la psicologia e la bioingegneria, la medicina \xc3\xa8 presente in ambiti giuridici con la medicina legale o quella forense. Il termine "medicina" denota anche l\'esercizio dell\'attivit\xc3\xa0 professionale da parte di un medico. Nell\'uso comune del termine pu\xc3\xb2 indicare semplicemente un farmaco.\n\n'