Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Torino : Paravia, 1929
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Massimo Taparelli marchese d'Azeglio (Torino, 24 ottobre 1798 \xe2\x80\x93 Torino, 15 gennaio 1866) \xc3\xa8 stato un politico, patriota, pittore e scrittore italiano."
"Cesare Taparelli, Marchese d'Azeglio (Torino, 10 febbraio 1763 \xe2\x80\x93 Genova, 26 novembre 1830) \xc3\xa8 stato un nobile italiano del Regno di Sardegna, padre di Massimo d'Azeglio, attivista cattolico ed infine destinatario della Lettera sul Romanticismo di Alessandro Manzoni.\n\n"
"Primo Levi (Torino, 31 luglio 1919 \xe2\x80\x93 Torino, 11 aprile 1987) \xc3\xa8 stato uno scrittore italiano, autore di racconti, memorie, poesie, saggi e romanzi.\nPartigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai fascisti in Valle d'Aosta, venendo prima mandato in un campo di raccolta a Fossoli e, nel febbraio dell'anno successivo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo. Scampato al lager, torn\xc3\xb2 in Italia, dove si dedic\xc3\xb2 con impegno al compito di raccontare le atrocit\xc3\xa0 viste e subite.\nLa sua opera pi\xc3\xb9 famosa, oltre che quella d'esordio, di genere memorialistico, Se questo \xc3\xa8 un uomo, racconta le sue esperienze nel campo di concentramento nazista ed \xc3\xa8 considerato un classico della letteratura mondiale. Laureato in chimica, in alcune delle sue opere appaiono riferimenti diretti e indiretti a questa branca della scienza.\n\n"
"Carlo Azeglio Ciampi (Livorno, 9 dicembre 1920 \xe2\x80\x93 Roma, 16 settembre 2016) \xc3\xa8 stato un economista, banchiere e politico italiano, 10\xc2\xba presidente della Repubblica Italiana dal 18 maggio 1999 al 15 maggio 2006.\n\xc3\x88 stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), ministro del tesoro e del bilancio e della Programmazione economica (1996-1997), quindi ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999). Primo presidente del Consiglio e primo capo dello Stato non parlamentare nella storia della Repubblica, fu anche il secondo presidente della Repubblica eletto dopo essere stato governatore della Banca d'Italia, preceduto da Luigi Einaudi nel 1948. \xc3\x88 stato anche governatore onorario della Banca d'Italia. \nHa ricoperto inoltre numerosi incarichi di rilevanza internazionale, tra cui quelli di presidente del Comitato dei governatori della Comunit\xc3\xa0 europea e del Fondo europeo di cooperazione monetaria (nel 1982 e nel 1987); vicepresidente della Banca dei regolamenti internazionali (dal 1994 al 1996); presidente del Gruppo Consultivo per la competitivit\xc3\xa0 in seno alla Commissione europea (dal 1995 al 1996) e presidente del comitato interinale del Fondo Monetario Internazionale (dall'ottobre 1998 al maggio 1999). Dal 1996 ha ricoperto gli incarichi di consigliere d'amministrazione e, successivamente, di consigliere scientifico e vicepresidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.Dopo una militanza giovanile nel Partito d'Azione, Ciampi non ha pi\xc3\xb9 aderito ad alcun partito politico, anche se \xc3\xa8 stato sempre considerato vicino al centrosinistra.Come Capo dello Stato confer\xc3\xac l'incarico a tre presidenti del Consiglio dei ministri: Massimo D'Alema (del quale ha respinto le dimissioni di cortesia presentate nel 1999), Giuliano Amato (2000-2001) e Silvio Berlusconi (2001-2006); ha nominato cinque senatori a vita: Rita Levi-Montalcini nel 2001, Emilio Colombo nel 2003, Mario Luzi nel 2004, Giorgio Napolitano e Sergio Pininfarina nel 2005; ha infine nominato cinque Giudici della Corte costituzionale: nel 2000 Giovanni Maria Flick, nel 2004 Franco Gallo e nel 2005 Sabino Cassese, Maria Rita Saulle e Giuseppe Tesauro.\nIn quanto presidente emerito della Repubblica, \xc3\xa8 stato senatore di diritto e a vita.\n\n"