Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Livorno : Giusti, 1902
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: Nozioni di storia naturale esposte in quadri sinottici
"La mineralogia \xc3\xa8 la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e propriet\xc3\xa0 ottiche) dei minerali, nonch\xc3\xa9 la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo. La classificazione e nomenclatura dei minerali \xc3\xa8 codificata dall'International Mineralogical Association (IMA), composta da varie organizzazioni che rappresentano i mineralogisti nei vari Paesi. Fino al gennaio 2002, le specie mineralogiche riconosciute dall'IMA erano 3 910. Di queste circa 150 sono considerate comuni, circa 50 poco comuni e le rimanenti sono classificate come rare o estremamente rare.\nComprende le seguenti sottodiscipline:\n\nMineralogia descrittiva: si occupa della misurazione e della registrazione delle propriet\xc3\xa0 fisiche che sono di ausilio nell'identificazione e nella descrizione dei minerali.\nCristallografia: indaga la struttura interna delle sostanze cristalline.\nCristallochimica: studia le relazioni tra composizione chimica, struttura interna e propriet\xc3\xa0 fisiche.\nClassificazione mineralogica: classificazione di tutte le specie minerali esistenti.\nDistribuzione geologica: caratterizzazione del luogo di origine dei minerali.\n\n"
'La geologia (dal greco \xce\xb3\xe1\xbf\x86, g\xc3\xaa, "terra" e \xce\xbb\xcf\x8c\xce\xb3\xce\xbf\xcf\x82, logos, "studio") \xc3\xa8 la disciplina delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi fisico-chimici che la plasmano e la trasformano nel tempo. Nei tempi moderni la geologia \xc3\xa8 importante per la valutazione delle risorse idriche, per la previsione e la comprensione dei pericoli naturali (es. rischio idrogeologico), per l\'individuazione ed il risanamento dei problemi ambientali, per la pianificazione territoriale e la realizzazione di opere pubbliche e private, per il rilevamento di risorse naturali ad esempio minerali ed idrocarburi (in primis petrolio e metano), per l\'estrazione di molti materiali d\'uso commerciale e industriale, per lo studio sui mutamenti del clima e dell\'ambiente, per la conoscenza del sottosuolo (geognostica) e dei relativi parametri geotecnici, fondamentali per la corretta progettazione di qualunque opera costruttiva.\n\n'
"La geografia fisica \xc3\xa8 una parte dello studio della geografia che si occupa dello studio delle caratteristiche fisiche della Terra e dei processi naturali che avvengono nell'atmosfera, nella geosfera e nell'idrosfera.\n\n"
'Si definiscono scienze della Terra quell\'insieme di discipline che studiano la struttura interna, la morfologia superficiale e l\'atmosfera che circonda il pianeta Terra e la sua evoluzione nel tempo. Lo studio del nostro pianeta costituisce un caso particolare della planetologia, che in generale si occupa dello studio dei pianeti presenti nel nostro sistema solare; le ultime missioni di sonde spaziali su pianeti e satelliti del sistema solare hanno ampliato il campo di ricerca degli studiosi di scienze della Terra ai corpi extraterrestri, inglobando nell\'oggetto dei loro studi tutti quei corpi rocciosi per i quali sia possibile utilizzare i metodi di studio e di approcci teorici "terrestri".\n\n'