Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Italia : s. n., 1979]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'Antonio Lucio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 \xe2\x80\x93 Vienna, 28 luglio 1741) \xc3\xa8 stato un compositore e violinista italiano, considerato tra i massimi esponenti del barocco musicale.\nSacerdote, pur non potendo celebrare la Messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. \nFu uno dei violinisti pi\xc3\xb9 virtuosi del suo tempo e uno dei pi\xc3\xb9 grandi compositori di musica barocca. Considerato il pi\xc3\xb9 importante, influente e originale musicista italiano della sua epoca, Vivaldi contribu\xc3\xac significativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico (un genere iniziato da Giuseppe Torelli), e della tecnica del violino e dell\'orchestrazione. Non trascur\xc3\xb2 inoltre l\'opera in musica, e la sua opera compositiva vastissima comprende inoltre numerosi concerti, sonate e brani di musica sacra.\nLe sue opere influenzarono numerosi compositori del suo tempo tra cui il genio massimo del barocco Johann Sebastian Bach, ma anche Pisendel, Heinichen, Zelenka, Boismortier, Corrette, De Fesch, Quantz e in seguito i grandi musicisti classici come Wolfgang Amadeus Mozart, Gioacchino Rossini e Ludwig van Beethoven (es. sinfonia pastorale). Le sue composizioni pi\xc3\xb9 note sono i quattro concerti per violino conosciuti come Le quattro stagioni, celebre esempio di musica a soggetto. Come per molti compositori barocchi, dopo la sua morte il suo nome e la sua musica caddero nell\'oblio. Solo grazie alla ricerca di alcuni musicologi del XX secolo, come Arnold Schering, Marc Pincherle, Alberto Gentili e Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Vivaldi riemerse, diventando uno dei compositori pi\xc3\xb9 noti ed eseguiti.'
"La classificazione decimale Dewey (anche DDC, acronimo di Dewey Decimal Classification) \xc3\xa8 uno schema di classificazione bibliografica per argomenti organizzati gerarchicamente, ideato dal bibliotecario statunitense Melvil Dewey (1851-1931). Dalla prima redazione, apparsa nel 1876, \xc3\xa8 stato modificato e accresciuto, con ventitr\xc3\xa9 revisioni principali, l'ultima delle quali pubblicata nel 2011. \xc3\x88 diffuso nelle biblioteche di tutto il mondo. La caratteristica principale del sistema \xc3\xa8 di suddividere il sapere in dieci grandi classi (numerate da 0 a 9), con la possibilit\xc3\xa0 di aggiungere nuove classi o di espandere quelle esistenti in maniera praticamente illimitata.\n\n"
'Mario Luzi (Sesto Fiorentino, 20 ottobre 1914 \xe2\x80\x93 Firenze, 28 febbraio 2005) \xc3\xa8 stato un poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore, critico cinematografico e accademico italiano.\nIn occasione del suo novantesimo compleanno fu nominato senatore a vita della Repubblica Italiana.\n\n'
'La Bibbia di Calci \xc3\xa8 un codice miniato pergamenaceo, composto di quattro volumi, conservato alla Certosa di Calci (dal 2013, prima si trovava nel Museo nazionale di San Matteo di Pisa). Il primo codice ha 185 carte, il secondo 205, il terzo 238 e il quarto 231.\nTra le pi\xc3\xb9 antiche opere di ambito pisano pervenuteci, se ne conosce la data di esecuzione (1168), il committente (prebiter Gerardus) e i due autori: Magister Vivianus per la scrittura e Albertus (o Adalbertus) Volterranensis per la miniatura. Ci\xc3\xb2 ne fa, per antichit\xc3\xa0 e per pregio, uno dei capisaldi della storia della miniatura italiana.\n\n'