Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [S.l. : s.n.], stampa 2005
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) \xc3\xa8 il pi\xc3\xb9 antico sindacato italiano.\nVenne costituito con il Patto di Roma nel 1944, come continuazione della Confederazione Generale del Lavoro (CGL) nata nel 1906 e sciolta durante il ventennio fascista. Sindacato ideologicamente socialista, ed in passato con due forti componenti interne, una comunista e l'altra legata al Partito Socialista Italiano (da cui sono venuti i segretari generali Guglielmo Epifani e Susanna Camusso), \xc3\xa8 il soggetto pi\xc3\xb9 importante del panorama sindacale italiano.\nNel 1948 e nel 1950, da due sue scissioni interne, nacquero prima la CISL e poi la UIL."
'La Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) \xc3\xa8 una confederazione sindacale italiana fondata a Roma il 30 aprile 1950. \xc3\x88 una confederazione autonoma dal suo retroterra politico e confessionale.\n\n'
"L'Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica (INPDAP) era un ente pubblico non economico istituito, a seguito della delega conferita al governo con la legge 24 dicembre 1993, n. 537, dal d.lgs. 30 giugno 1994, n. 479.\nIl decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (cosiddetto salva Italia), convertito con la legge 24 dicembre 2011, n. 214 ha disposto la soppressione dell'INPDAP trasferendo all'INPS le relative funzioni.\n\n"
"L'Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo (ENPALS) era un ente pubblico previdenziale istituito con il decreto legislativo del capo provvisorio dello Stato del 16 luglio 1947 n. 708 successivamente ratificato, con alcune modifiche, con legge 29 novembre 1952, n. 2388. Il decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla legge 24 dicembre 2011, n. 214 ne ha disposto la soppressione e ha trasferito all'INPS le relative funzioni. Aveva il compito di ricevere e gestire i contributi dell'assicurazione generale obbligatoria per invalidit\xc3\xa0, vecchiaia e superstiti, in favore dei prestatori di lavoro dello spettacolo, sia che svolgevano attivit\xc3\xa0 subordinata, para-subordinata o autonoma.\n\n"
"Carla Cantone (Zinasco, 1\xc2\xba novembre 1947) \xc3\xa8 un'ex sindacalista e politica italiana.\n\n"