Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Comune aperto, c1999
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"L'urbanistica medievale \xc3\xa8 lo studio dell'evoluzione degli insediamenti umani durante il Medioevo e comprende lo studio dei nuclei urbani di nuova fondazione e dei loro schemi tipologici, delle trasformazioni territoriali e dell'evoluzione delle citt\xc3\xa0 preesistenti. Costituisce una periodizzazione della storia dell'urbanistica. \n\n"
"La storia dell'urbanistica \xc3\xa8 la disciplina che studia l'evoluzione degli insediamenti umani, a partire dall'antichit\xc3\xa0 fino agli sviluppi contemporanei e contemporaneamente l'evoluzione dell'urbanistica come attivit\xc3\xa0 e disciplina che ha come fine la pianificazione, il riordinamento, il risanamento, l'adattamento funzionale di aggregati urbani gi\xc3\xa0 esistenti e la progettazione di nuovi aggregati.\n\n"
"Il cosiddetto risanamento di Firenze fu un periodo della storia urbanistica cittadina che si svolse tra il 1865 e il 1895 quando una larga fetta del centro storico sub\xc3\xac drastiche modifiche, dettate da nuove esigenze economiche e sociali. Questo periodo fu conseguenza di e in parte coincise con il periodo di Firenze Capitale, quando cio\xc3\xa8 la citt\xc3\xa0 fu capitale del Regno d'Italia, tra il 1865 e il 1871.\n\n"
"Il comune di Firenze \xc3\xa8 diviso ufficialmente in cinque quartieri amministrativi, nei quali sono compresi a loro volta zone urbanistiche e quartieri minori.\nLe prime Circoscrizioni di decentramento fiorentine furono create a met\xc3\xa0 degli anni 1970, sull'esperienza dei precedenti comitati di zona. Fino al 1990 i Quartieri furono 14, per diventare con un'ampia riforma gli attuali 5.\n\n"
"Scandicci \xc3\xa8 un comune italiano di 50 694 abitanti della citt\xc3\xa0 metropolitana di Firenze in Toscana, conosciuto come Casellina e Torri fino al 1929. Sorge nell'area collinare a ovest di Firenze, e di tutti i comuni facenti parte dell'hinterland fiorentino \xc3\xa8 quello che presenta una maggiore continuit\xc3\xa0 urbanistica col capoluogo, con il quale non esiste soluzione di continuit\xc3\xa0. \n\n"
"L'urbanistica \xc3\xa8 una disciplina che studia il territorio antropizzato e ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella citt\xc3\xa0 o collegato con essa. Estensivamente l'urbanistica comprende anche tutti gli aspetti gestionali, di tutela, programmativi e normativi dell'assetto territoriale e in particolare delle infrastrutture e dell'attivit\xc3\xa0 edificatoria."