Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Cortona : Tiphys, c2008
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'Pietro da Cortona, nato come Pietro Berrettini (Cortona, 1\xc2\xba novembre 1596 \xe2\x80\x93 Roma, 16 maggio 1669), \xc3\xa8 stato un pittore e architetto italiano.\n\nFu tra i massimi interpreti del primo Barocco, in pittura e in architettura, autore di alcune delle pi\xc3\xb9 celebri creazioni del barocco romano quali la chiesa dei Santi Luca e Martina al Foro Romano, e il Trionfo della Divina Provvidenza in Palazzo Barberini.\n\n'
'L\'etruscheria \xc3\xa8 un fenomeno della cultura italiana nato nel Settecento: riguarda un\'ossessione sul popolo etrusco, un\'eccessiva curiosit\xc3\xa0 sulle origini, lingua e costumi degli etruschi. Principali esponenti dell\'"etruscomania" furono monsignor Mario Guarnacci di Volterra, Anton Francesco Gori, Giovanni Maria Lampredi, Giovanni Lami, Giovan Battista Passeri.\nQuesto fervore erudito, considerata alla stregua di una rovinosa "mania" della cultura italiana dell\'epoca,, ebbe fine grazie all\'opera di studiosi come Luigi Lanzi, Winckelmann, e Karl Otfried M\xc3\xbcller.\n\n'
"Gino Severini (Cortona, 7 aprile 1883 \xe2\x80\x93 Parigi, 26 febbraio 1966) \xc3\xa8 stato un pittore e critico d'arte italiano.\n\n"