Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Touring club italiano, c2003
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'La Nuova Zelanda (in inglese New Zealand; in m\xc4\x81ori Aotearoa) \xc3\xa8 uno stato insulare dell\'Oceania, posto nell\'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l\'Isola del Nord e l\'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l\'Isola Stewart e le isole Chatham. Il mar di Tasman la separa dall\'Australia, situata circa 2000 km a nord-ovest; conta quasi 5 milioni di abitanti (a settembre 2019), distribuiti su 267710 km\xc2\xb2 (comprese le isole Antipodi, Auckland, Bounty, Campbell, Chatham e Kermadec); la capitale, che \xc3\xa8 anche la citt\xc3\xa0 a svolgere questo ruolo pi\xc3\xb9 a sud del mondo, \xc3\xa8 Wellington, mentre la citt\xc3\xa0 pi\xc3\xb9 popolosa \xc3\xa8 Auckland. La vetta pi\xc3\xb9 alta \xc3\xa8 il Monte Cook.\nIl nome Nova Zeelandia, dalla provincia nederlandese della Zelanda (olandese Zeeland), il cui nome significa "terra di mare", fu coniato dai cartografi olandesi nel XVII secolo; tale nome venne in seguito anglicizzato da James Cook in New Zealand. Aotearoa, cio\xc3\xa8 "(terra della) lunga nuvola bianca" (Ao: nuvola; Tea: bianca; Roa: lunga), \xc3\xa8 invece l\'antico nome dato dal popolo M\xc4\x81ori all\'odierna terra della Nuova Zelanda, dove giunsero vari secoli prima degli europei. Secondo quanto si narra, l\'isola settentrionale apparve ai primi colonizzatori appunto come una "lunga nuvola bianca" sull\'orizzonte. Ai tempi questa denominazione era usata solo per quest\'isola, mentre l\'estensione del toponimo all\'intero arcipelago \xc3\xa8 di uso pi\xc3\xb9 recente.'