Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [La Spezia] : Club del libro Melita, [19-?]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"L'Odissea (in greco antico: \xe1\xbd\x88\xce\xb4\xcf\x8d\xcf\x83\xcf\x83\xce\xb5\xce\xb9\xce\xb1, Od\xc3\xbdsseia) \xc3\xa8 uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nell'Iliade. Assieme a quest'ultima, rappresenta uno dei testi fondamentali della cultura classica occidentale e viene tuttora comunemente letto in tutto il mondo sia nella versione originale che nelle sue numerose traduzioni.\n\n"
'2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey) \xc3\xa8 un film del 1968 prodotto e diretto da Stanley Kubrick, scritto assieme ad Arthur C. Clarke, che produsse il soggetto e, sulla medesima traccia, scrisse il romanzo omonimo pubblicato nello stesso anno.\nColossal di fantascienza ambientato in un vicino futuro, tocca temi come l\'identit\xc3\xa0 della natura umana, il suo destino, il ruolo della conoscenza e della tecnica. Per quanto l\'ispirazione provenga dal classico racconto del 1948 La sentinella di Clarke, quest\'ultimo ha ammesso che "La sentinella assomiglia a 2001 come una ghianda assomiglia a una quercia adulta".\nIl film \xc3\xa8 considerato un capolavoro della storia del cinema e ne costituisce una svolta epocale, anche al di fuori del genere fantascientifico. Nel 1991 la pellicola \xc3\xa8 stata giudicata di rilevante significato estetico, culturale e storico, e inserita nella lista di film preservati nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l\'American Film Institute l\'ha inserito al ventiduesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, \xc3\xa8 salito al quindicesimo posto. Lo stesso istituto lo ha inserito al primo posto nella categoria fantascienza.'
"Ulisse (dal latino Ulix\xc4\x93s, -is), oppure Odisseo (pronunciato [odis\xcb\x88s\xce\xb5\xcb\x90o] o alla latina [o\xcb\x88disseo]; in greco antico: \xe1\xbd\x88\xce\xb4\xcf\x85\xcf\x83\xcf\x83\xce\xb5\xcf\x8d\xcf\x82 [odysse\xcd\x9c\xc3\xbas]), \xc3\xa8 un personaggio della mitologia greca. Originario di Itaca, detta la terra del sole, e figlio di Laerte, \xc3\xa8 uno degli eroi achei descritti e narrati da Omero nell'Iliade e nell'Odissea, l'opera letteraria che lo ha come protagonista e che da lui prende il nome.\n\n"
"Odissea nell'ospizio \xc3\xa8 un film italiano del 2019 diretto da Jerry Cal\xc3\xa0 e interpretato da I Gatti di Vicolo Miracoli.\n\n"
"Odissea, sottotitolato Le avventure di Ulisse, \xc3\xa8 una miniserie televisiva trasmessa dalla Rai nel 1968, basata sull'omonimo poema di Omero. Gli attori protagonisti furono Bekim Fehmiu nel ruolo di Ulisse e Irene Papas nel ruolo di Penelope. Fu diretto da Franco Rossi con Piero Schivazappa e Mario Bava; quest'ultimo diresse interamente l'episodio di Polifemo (il figlio Lamberto, secondo quanto da egli dichiarato, fece da aiuto regista). La sceneggiatura venne basata sulla traduzione dell'Odissea di Omero a cura di Rosa Calzecchi Onesti. \nLe scene furono girate principalmente negli studi cinematografici di Dino De Laurentiis, a Roma, mentre le riprese in esterna si svolsero prevalentemente in Jugoslavia. Ogni puntata era preceduta da un'introduzione in cui il poeta Giuseppe Ungaretti leggeva alcuni versi del poema.\nLo sceneggiato \xc3\xa8 in assoluto la prima produzione della Rai realizzata a colori, in quanto prodotta in ottica di una distribuzione internazionale e dunque destinata anche a paesi in cui le televisioni trasmettevano gi\xc3\xa0 a colori (la Rai adott\xc3\xb2 ufficialmente il colore solo nove anni dopo, nel 1977). Odissea \xc3\xa8 stato uno degli sceneggiati Rai di maggior successo, per il livello di spettacolarit\xc3\xa0 superiore a quello delle precedenti produzioni televisive."