Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Montevarchi : Edizioni Palazzetto Alamanni, 1997
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
'La Villa medicea di Cerreto Guidi \xc3\xa8 una residenza nobiliare situata nel centro di Cerreto Guidi, in provincia di Firenze, in via dei Ponti Medicei 7. \xc3\x88 tra le poche ville medicee ad essere stabilmente aperte come museo, ospitando dal 2002 il Museo storico della caccia e del territorio.\nDal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attivit\xc3\xa0 culturali la gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.\n\n'
'Le ville medicee sono dei complessi architettonici rurali venuti in possesso in vari modi alla famiglia dei Medici fra il XV ed il XVII secolo nei dintorni di Firenze ed in Toscana.\nOltre che luoghi di riposo e svago esse rappresentavano la "reggia" estiva sui territori amministrati dai Medici e il centro delle attivit\xc3\xa0 economiche agricole dell\'area in cui si trovavano.\nIl 23 giugno 2013 la XXXVII Sessione del Comitato per il Patrimonio dell\'Umanit\xc3\xa0 a Phnom Penh ha iscritto l\'insieme di 14 ville alla lista dei siti UNESCO come 49\xc2\xba bene in Italia.\n\n'
'La Villa medicea di Poggio a Caiano, erroneamente chiamata anche Ambra (Ambra era un vecchio casamento rovinato), \xc3\xa8 una delle ville medicee pi\xc3\xb9 famose e si trova nel comune di Poggio a Caiano (Prato). Oggi \xc3\xa8 di propriet\xc3\xa0 statale e ospita due nuclei museali: uno degli appartamenti storici (piano terra e primo piano) e il Museo della natura morta (secondo piano).\nLa villa \xc3\xa8 forse il migliore esempio di architettura commissionata da Lorenzo il Magnifico, in questo caso a Giuliano da Sangallo verso il 1480. Non a caso si tratta di un edificio privato, in cui sono presenti elementi che fecero poi da modello per gli sviluppi futuri della tipologia delle ville: compenetrazione tra interno ed esterno mediante filtri come le logge, distribuzione simmetrica degli ambienti attorno a una salone centrale (spazio "centrifugo"), posizione dominante nel paesaggio, recupero consapevole di elementi architettonici classici (come la volta a botte e il frontone di tempio ionico in facciata).\n\n'
'Palazzo Madama \xc3\xa8 un edificio storico di Roma, sede del Senato della Repubblica italiana, situato nell\'omonima piazza Madama, gi\xc3\xa0 appartenuto alla famiglia Medici: per il fatto che vi risiedette Margherita d\'Austria, dopo la morte del marito Alessandro, fu detto "palazzo della Madama d\'Austria" e, poi, palazzo Madama.\n\n'
"Il termine grafica indica genericamente il prodotto della progettazione orientata alla comunicazione visiva. La conoscenza delle strutture portanti e delle strutture modulari delle figure geometriche fondamentali rende possibile la ricerca di forme geometriche nuove ed un campo specifico in cui questo tipo di ricerca \xc3\xa8 utilizzato con grande vantaggio \xc3\xa8 proprio quello della grafica.\nOltre al concetto internazionale di graphic design (progettazione grafica) che intende l'attuazione di una precisa strategia di marketing prima e strategia creativa dopo, il termine pu\xc3\xb2 comprendere il concetto di grafica d'arte, settore orientato alla produzione in serie anche di opere artistiche, slegate quindi da una vera progettazione commerciale."