Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Biblioteca di Nuova storia contemporanea ; 63
"Antonio Gramsci, nome completo, cos\xc3\xac come registrato nell'atto di battesimo, Antonio Sebastiano Francesco Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 \xe2\x80\x93 Roma, 27 aprile 1937), \xc3\xa8 stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano.\nNel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone esponente di primo piano e segretario dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libert\xc3\xa0 condizionata e fu ricoverato in clinica, dove trascorse gli ultimi anni di vita.\nConsiderato uno dei pi\xc3\xb9 importanti pensatori del XX secolo e tra i massimi esponenti del marxismo occidentale, nei suoi scritti, tra i pi\xc3\xb9 originali della tradizione filosofica marxista, Gramsci analizz\xc3\xb2 la struttura culturale e politica della societ\xc3\xa0. Elabor\xc3\xb2 in particolare il concetto di egemonia, secondo il quale le classi dominanti impongono i propri valori politici, intellettuali e morali a tutta la societ\xc3\xa0, con l'obiettivo di saldare e gestire il potere intorno a un senso comune condiviso da tutte le classi sociali, comprese quelle subalterne."
'L\'economia socialista comprende l\'insieme delle teorie economiche, delle pratiche e le norme dei sistemi economici socialisti ipotetici ed esistenti.\nIl sistema economico socialista \xc3\xa8 caratterizzato dalla propriet\xc3\xa0 sociale e dallo sfruttamento dei mezzi di produzione, i quali possono assumere diverse forme tra cui quella di cooperative autonome o di propriet\xc3\xa0 pubblica diretta tramite quale viene effettuata la produzione esclusivamente e direttamente per l\'uso. Ci\xc3\xb2 che contraddistingue i sistemi socialisti \xc3\xa8 l\'utilizzo dei mercati per allocare input e beni capitali tra le unit\xc3\xa0 economiche: ci\xc3\xb2 viene definito come socialismo di mercato. Quando viene utilizzata la pianificazione, il sistema economico \xc3\xa8 designato come "economia pianificata socialista".\nL\'economia socialista \xc3\xa8 stata associata a molteplici scuole di pensiero economico. L\'economia marxista ha fornito una base per il socialismo basato sull\'analisi del capitalismo, l\'economia neoclassica e l\'economia evolutiva hanno provveduto a fornire modelli globali di socialismo. Nel corso del XX secolo, le proposte e i modelli sia per le economie pianificate che per il socialismo di mercato erano fortemente basati sull\'economia neoclassica o al massimo, su una sintesi di economia neoclassica con influenze da parte dell\'economia marxista o istituzionale.\nLa definizione di economia socialista pu\xc3\xb2 anche essere applicata all\'analisi dei sistemi economici precedenti ed esistenti che sono stati implementati negli stati socialisti, cos\xc3\xac come nelle opere dell\'economista ungherese J\xc3\xa1nos Kornai.\n\n'