Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Regione Toscana. Giunta regionale, 1981
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"La disoccupazione \xc3\xa8 la condizione di mancanza di un lavoro per una persona in et\xc3\xa0 da lavoro che lo cerchi attivamente, sia perch\xc3\xa9 ha perso il lavoro che svolgeva (disoccupato in senso stretto), sia perch\xc3\xa9 \xc3\xa8 in cerca della prima occupazione (inoccupato). \xc3\x88 la condizione opposta all'occupazione.\nIn macroeconomia il concetto di disoccupazione si pu\xc3\xb2 estendere all'intero Stato e sulla base dei dati raccolti si possono calcolare stime statistiche come il tasso di disoccupazione.\n\n"
'Jobs Act indica informalmente una riforma del diritto del lavoro in Italia, (promossa e attuata in Italia dal governo Renzi, attraverso l\'emanazione di diversi provvedimenti legislativi e completata nel 2016) volta a flessibilizzare il mercato del lavoro. \nIl provvedimento fu adottato nell\'intento di ridurre la disoccupazione stimolando le imprese ad assumere.\nIl termine deriva dall\'acronimo di "Jumpstart Our Business Startups Act", riferito a una legge statunitense, promulgata durante la presidenza di Barack Obama nel corso del 2011, a favore delle imprese di piccola entit\xc3\xa0 mediante fondi. In Italia il termine \xc3\xa8 stato invece usato, per contaminazione con il sostantivo inglese "job", per definire un insieme di interventi normativi in tema di lavoro a carattere pi\xc3\xb9 generale.\n\n'
"Un lavoratore \xc3\xa8 una persona che svolge un'attivit\xc3\xa0 manuale o intellettuale in un contesto di produzione di beni o erogazione di servizi, svolgendo la sua attivit\xc3\xa0 lavorativa a titolo oneroso oppure a titolo gratuito (in questa seconda accezione una persona che svolge un'attivit\xc3\xa0 lavorativa come volontario \xc3\xa8 anch'essa un lavoratore).\n\n"
"La legge 20 maggio 1970, n. 300 - meglio conosciuta come statuto dei lavoratori - \xc3\xa8 una delle normative principali della Repubblica Italiana in tema di diritto del lavoro.\nIntrodusse importanti e notevoli modifiche sia sul piano delle condizioni di lavoro che su quello dei rapporti fra i datori di lavoro e i lavoratori, con alcune disposizioni a tutela di questi ultimi e nel campo delle rappresentanze sindacali; ad oggi di fatto costituisce, a seguito di minori integrazioni e modifiche, l'ossatura e la base di molte previsioni ordinamentali in materia di diritto del lavoro in Italia.\n\n"