Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Tip. M. Ricci, 1882
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Fobos (\xce\xa6\xcf\x8c\xce\xb2\xce\xbf\xcf\x82, in lingua greca, indicato anche come Marte I) \xc3\xa8 il maggiore e il pi\xc3\xb9 interno dei due satelliti naturali di Marte (l'altro \xc3\xa8 Deimos). Scoperto il 18 agosto 1877 dall'astronomo statunitense Asaph Hall, \xc3\xa8 stato cos\xc3\xac nominato su suggerimento di Henry Madan dal personaggio della mitologia greca Fobos, uno dei figli di Ares e Afrodite.Orbita a meno di 6000 km dalla superficie di Marte, in 7 ore e 39 minuti. \xc3\x88 il satellite naturale noto pi\xc3\xb9 vicino al proprio pianeta e completa tre orbite nel tempo che Marte impiega per ruotare su s\xc3\xa9 stesso; se osservato da Marte, sorge a ovest e tramonta a est. Pur cos\xc3\xac vicino al pianeta, con un diametro di circa 22 km, appare molto pi\xc3\xb9 piccolo della Luna vista dalla Terra.La sua origine e la sua composizione rimangono incerti, potrebbe essere un asteroide catturato oppure essersi formato contemporaneamente a Marte o poco dopo a causa di un impatto. \xc3\x88 poco riflettente, ha forma irregolare e assomiglia a un asteroide carbonioso. Il cratere Stickney di 8 km di diametro \xc3\xa8 la caratteristica pi\xc3\xb9 prominente di Fobos, sebbene piuttosto peculiari risultino soprattutto le striature (grooves) che percorrono gran parte della superficie. Dagli anni settanta \xc3\xa8 stato oggetto di osservazioni ravvicinate da parte di sonde spaziali orbitanti attorno a Marte, che hanno permesso di chiarire alcuni dubbi sul suo aspetto, la sua composizione e la sua struttura interna.\n\n"
"Cerere (dal latino Cer\xc4\x93s, Cerere, in origine chiamato Cerere Ferdinandea, catalogato come 1 Ceres secondo la designazione asteroidale) \xc3\xa8 l'asteroide pi\xc3\xb9 massiccio della fascia principale del sistema solare; la sua scoperta, avvenuta il 1\xc2\xba gennaio 1801 a opera di Giuseppe Piazzi dall'osservatorio astronomico di Palermo, \xc3\xa8 stata la prima per un asteroide e per mezzo secolo Cerere \xc3\xa8 stato considerato l'ottavo pianeta. Dal 2006 Cerere \xc3\xa8 l'unico asteroide del sistema solare interno considerato un pianeta nano, alla stregua di Plutone, Makemake, Haumea ed Eris, che per\xc3\xb2 appartengono tutti al sistema solare esterno.Il suo diametro varia dai 900 ai 1000 km e la sua massa \xc3\xa8 pari al 32% di quella dell'intera fascia principale. La fascia di Edgeworth-Kuiper contiene oggetti molto pi\xc3\xb9 grandi di Cerere; oltre ai pianeti nani gi\xc3\xa0 citati, si ricordano Quaoar, Orco e Sedna. Le osservazioni astronomiche hanno rivelato che ha forma sferica. La sua superficie \xc3\xa8 probabilmente composta da un miscuglio di ghiaccio d'acqua e vari minerali, come carbonati e argille idrate. Cerere ha subito un processo di differenziazione, che ha condotto alla formazione di un nucleo roccioso e di un mantello di materiali ghiacciati, e potrebbe ospitare un oceano di acqua liquida sotto la superficie.Dalla Terra appare come un oggetto stellare la cui magnitudine varia tra 6,7 e 9,3. La sua luminosit\xc3\xa0 \xc3\xa8 troppo debole perch\xc3\xa9 possa essere visto a occhio nudo. Il 27 settembre 2007 la NASA ha lanciato la missione Dawn che ha visitato Vesta nel biennio 2011\xe2\x80\x932012; la sonda Dawn \xc3\xa8 entrata in orbita attorno a Cerere il 6 marzo 2015..\n\n"