Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Edizione: decima edizione
Pubblicazione: Roma : Istituto poligrafico dello Stato, 1954
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: und, Paese:
"Paestum, nota anche come Pesto, \xc3\xa8 un'antica citt\xc3\xa0 della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima ad Atena ed Era. Dopo la sua conquista da parte dei Lucani venne chiamata Paistom, per poi assumere, sotto i romani, il nome di Paestum. L'estensione del suo abitato \xc3\xa8 ancora oggi ben riconoscibile, racchiuso dalle sue mura greche, cos\xc3\xac come modificate in epoca lucana e poi romana.\n\xc3\x88 localizzata nella regione Campania in provincia di Salerno, come frazione del comune di Capaccio, a circa 30 km a meridione di Salerno (97 km a sud di Napoli); \xc3\xa8 situata nella Piana del Sele, vicino al litorale, nel golfo di Salerno, a nord del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; la localit\xc3\xa0, nelle vicinanze della quale si annoverano Capaccio Scalo e Lido di Paestum, \xc3\xa8 servita da un'omonima stazione ferroviaria.\nNel 2016 ha fatto registrare circa 382.000 visitatori\n\n"