Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: siena : Accademia senese degli intronati, 1983
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Sir John Wyndham Pope-Hennessy (Londra, 13 dicembre 1913 \xe2\x80\x93 Firenze, 31 ottobre 1994) \xc3\xa8 stato uno storico dell'arte britannico, studioso del Rinascimento italiano. Molti suoi lavori, come l'Introduzione alla Scultura Italiana e il catalogo di Donatello: Scultore sono considerati classici nel settore.\n\n"
'Maria di Teck (Victoria Mary Augusta Louisa Olga Pauline Claudine Agnes; Londra, 26 maggio 1867 \xe2\x80\x93 Londra, 24 marzo 1953) \xc3\xa8 stata la regina consorte del Regno Unito e dei Domini Britannici ed imperatrice d\'India, come moglie del re-imperatore Giorgio V del Regno Unito.\nLa Principessa Von Teck del regno del W\xc3\xbcrttemberg nacque e fu allevata nel Regno Unito. I suoi genitori erano Francesco, duca di Teck, che era di origine tedesca, e la principessa Maria Adelaide di Cambridge, un membro della famiglia reale britannica. Per la sua famiglia, era informalmente nota come "May". All\'et\xc3\xa0 di 24 anni fu promessa al principe Alberto Vittorio, duca di Clarence e Avondale, figlio maggiore del Principe di Galles, ma sei settimane dopo l\'annuncio del fidanzamento egli mor\xc3\xac inaspettatamente di polmonite. L\'anno successivo venne fidanzata con il fratello di Alberto Vittorio, Giorgio, che successivamente divent\xc3\xb2 re Giorgio V.\nPrima dell\'ascesa del marito fu in successione Duchessa di York, Duchessa di Cornovaglia e poi Principessa di Galles. Come Regina consorte dal 1910, sostenne suo marito durante la Prima guerra mondiale, il suo cattivo stato di salute e i principali cambiamenti politici derivanti dalle conseguenze della guerra ed il sorgere del socialismo e del nazionalismo. Dopo la morte di Giorgio nel 1936, suo figlio maggiore sal\xc3\xac al trono con il nome di Edoardo VIII del Regno Unito, ma con suo grande sgomento egli abdic\xc3\xb2 lo stesso anno per sposare l\'americana Wallis Simpson. Sostenne il secondo figlio, Alberto, che sal\xc3\xac al trono come Giorgio VI, fino alla morte di lui nel 1952. Maria mor\xc3\xac l\'anno successivo, agli inizi del regno di sua nipote Elisabetta II. Per breve tempo, dal 1952 al 1953, ci furono tre sovrane nel Paese: la regina nonna Maria, la regina madre Elisabetta ed Elisabetta II.\n\n'
"Alberto Vittorio Cristiano Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha (Windsor, 8 gennaio 1864 \xe2\x80\x93 Sandringham, 14 gennaio 1892) fu un membro della famiglia reale britannica. Era il figlio maggiore di Alberto Edoardo, principe di Galles (in seguito re Edoardo VII) e di Alessandra di Danimarca (in seguito regina Alessandra). Al momento della nascita era secondo nella linea di successione al trono, dopo suo padre.\nEra conosciuto in famiglia come Eddy e molti suoi biografi si sono riferiti a lui con questo nomignolo. Da ragazzo viaggi\xc3\xb2 molto come cadetto della marina. Da adulto entr\xc3\xb2 nell'esercito, ma non esplet\xc3\xb2 alcun servizio militare attivo. Dopo due tentativi senza successo di fidanzamento, gli venne promessa in sposa Mary di Teck nel tardo 1891.\nPoche settimane dopo il principe mor\xc3\xac in una pandemia influenzale.\nMary in seguito ne spos\xc3\xb2 il fratello minore, Giorgio, che divenne re Giorgio V nel 1910.\nL'intelletto, la sessualit\xc3\xa0 e la sanit\xc3\xa0 mentale di Alberto Vittorio sono stati oggetto di molte speculazioni; pettegolezzi lo volevano collegato ad uno scandalo riguardante un bordello per omosessuali, bench\xc3\xa9 non esistano chiare prove che lui lo frequentasse o che fosse omosessuale. Alcuni studiosi hanno affermato che fosse lui il serial killer conosciuto con il nome di Jack lo squartatore: documenti dell'epoca indicano per\xc3\xb2 che non poteva essere stato a Londra al momento degli omicidi e quindi l'accusa \xc3\xa8 ampiamente infondata.\n\n"
"Quello che segue \xc3\xa8 un elenco dei governatori e capi coloniali delle Bahamas. Il primo insediamento inglese nelle Bahamas fu Eleuthera. Nel 1670 il re garant\xc3\xac alle Bahamas la presenza in loco di un lord proprietario della provincia di Carolina, ma le isole difatti vennero amministrate autonomamente. I pirati locali vi proclamarono in seguito una repubblica iniziata da Edward Teach (il famoso Pirata Barbanera) dal 1703. Nel 1717 le Bahamas divennero ufficialmente colonia britannica ed i pirati vennero scacciati dalle isole. \nDurante la guerra d'Indipendenza americana le Bahamas vennero per breve tempo occupate anche dalle forze ispano-americane. Nel 1964 le Bahamas ottennero di autogovernarsi e dal 1973 hanno ottenuto la piena indipendenza pur rimanendo in seno al Commonwealth britannico.\n\n"
"Il Palazzo Canigiani, originariamente palazzo Bardi-Larioni, detto anche, per storpiatura, degli Ilarioni, si trova in via de' Bardi 28-30, nel quartiere Oltrarno, a Firenze.\n\n"