Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Massa : [s.n.], 1975
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ITA, Paese: IT
"Massa (anticamente anche Massa di Carrara) \xc3\xa8 un comune italiano di 67 105 abitanti, capoluogo della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Fu capitale del Ducato di Massa, periodo nel quale la citt\xc3\xa0 raggiunse il suo massimo splendore, nel 1829 la citt\xc3\xa0 pass\xc3\xb2 ai duchi di Modena della famiglia degli Este d'Austria e nel 1859 si un\xc3\xac al Regno di Sardegna.\nLa Citt\xc3\xa0 di Massa ha una storia che si perde nei secoli, anche se probabilmente conosce il periodo di massimo splendore nel Medioevo. La storia di Massa, nel recente passato, si \xc3\xa8 indissolubilmente intrecciata con l'adiacente Carrara, cittadina toscana con la quale ha, da decenni, forti legami.\n\n"
"Piazza Mercurio \xc3\xa8 una delle piazze storiche di Massa.\nLa piazza prende il nome dalla statua del dio Mercurio che sovrasta la fontana posta al centro della piazza. \nNumerosi sono gli edifici storici che si affacciano sulla piazza come l'antica chiesa di San Giovanni Decollato e il bel palazzo comunale detto anche Palazzo Bourdillon dal nome della nobile famiglia che lo possedeva anticamente, attualmente adibito a sede della biblioteca comunale. \nPiazza Mercurio \xc3\xa8 stata e continua ad essere un luogo molto animato e frequentato, infatti ancora il marted\xc3\xac mattina si svolge il mercato cittadino.\n\n"
"La citt\xc3\xa0 di Massa \xc3\xa8 ricca di palazzi di interesse storico e architettonico, nel centro storico propriamente detto, nell'area urbana al di fuori delle mura albericiane e nelle frazioni.\n\n"
"Massa Marittima \xc3\xa8 un comune italiano di 8 278 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.\nCentro principale dell'area delle Colline Metallifere grossetane, \xc3\xa8 membro dell'Unione di comuni montana Colline Metallifere. Come localit\xc3\xa0 turistica maremmana ha ottenuto importanti riconoscimenti per la qualit\xc3\xa0 ambientale.\n\n"