Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Pisa : ETS, [1991]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'Giovanni Comisso (Treviso, 3 ottobre 1895 \xe2\x80\x93 Treviso, 21 gennaio 1969) \xc3\xa8 stato uno scrittore italiano.\n\n'
'Antonio Delfini (Modena, 10 giugno 1907 \xe2\x80\x93 Modena, 23 febbraio 1963) \xc3\xa8 stato uno scrittore, poeta e giornalista italiano.\n\n'
'Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 \xe2\x80\x93 Roma, 21 maggio 1973) \xc3\xa8 stato uno scrittore, poeta e ingegnere italiano, che ha segnato la narrativa del Novecento attraverso un impasto originalissimo di linguaggi diversi (dialetti, termini gergali e tecnici, neologismi) e un incessante stravolgimento delle strutture tradizionali del romanzo.\n\n'
"Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 \xe2\x80\x93 Siena, 19 settembre 1985) \xc3\xa8 stato uno scrittore italiano.\nIntellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, \xc3\xa8 stato uno dei narratori italiani pi\xc3\xb9 importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal Neorealismo al Postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente. Di qui l'impressione contraddittoria che offrono la sua opera e la sua personalit\xc3\xa0: da un lato una grande variet\xc3\xa0 di atteggiamenti che riflette il vario succedersi delle poetiche e degli indirizzi culturali nel quarantennio fra il 1945 e il 1985; dall'altro, invece, una sostanziale unit\xc3\xa0 determinata da un atteggiamento ispirato a un razionalismo pi\xc3\xb9 metodologico che ideologico, dal gusto dell'ironia, dall'interesse per le scienze e per i tentativi di spiegazione del mondo, nonch\xc3\xa9, sul piano stilistico, da una scrittura sempre cristallina e a volte, \xc3\xa8 stato sostenuto, classica.I numerosi campi d'interesse toccati dal suo percorso letterario sono meditati e raccontati attraverso capolavori quali la trilogia de I nostri antenati, Marcovaldo, Le cosmicomiche, Se una notte d'inverno un viaggiatore, uniti dal filo conduttore della riflessione sulla storia e la societ\xc3\xa0 contemporanea.\n\n"
'Il Centro per la Filosofia italiana \xc3\xa8 un ente associativo senza fini di lucro, attivo dal 2001, che ha lo scopo di promuovere e divulgare la filosofia italiana, tramite convegni, tavole rotonde, conferenze e presentazioni di libri .\nVenne fondato negli anni \'80 su iniziativa del prof. Pietro Ciaravolo (1928-2015) co-fondatore della rivista "Il Contributo" (attualmente in pubblicazione a cura del Centro stesso).\nNel corso degli anni sono state numerose le personalit\xc3\xa0 del mondo della filosofia delle quali il Centro ha potuto avvalersi. Tra di esse si ricordano: Francesco Barone, Ludovico Geymonat, Franco Lombardi, Antimo Negri, Dino Cofrancesco, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra.\nIl Centro \xc3\xa8 sito dal 2001 nei locali di Palazzo Annibaldeschi di Monte Compatri, ove \xc3\xa8 sita altres\xc3\xac la propria biblioteca filosofica specializzata .\n\n'