Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Edizione: Tesi datt
Pubblicazione: Firenze : Università degli studi, 2004/05
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, \xc3\xa8 la principale chiesa fiorentina, simbolo della citt\xc3\xa0 ed uno dei pi\xc3\xb9 famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la pi\xc3\xb9 grande chiesa al mondo, mentre oggi \xc3\xa8 ritenuta la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e il Duomo di Milano. Essa sorge sulle fondamenta dell'antica cattedrale di Firenze, la chiesa di Santa Reparata, in un punto della citt\xc3\xa0 che ha ospitato edifici di culto sin dall'epoca romana.\nLa costruzione del Duomo, ordinata dalla Signoria fiorentina, inizia nel 1296 e termina dal punto di vista strutturale soltanto nel 1436. I lavori iniziali furono affidati all'architetto Arnolfo di Cambio per poi essere interrotti e ripresi numerose volte nel corso dei decenni (da Giotto, Francesco Talenti e Giovanni di Lapo Ghini). Al completamento della cupola del Brunelleschi segu\xc3\xac la consacrazione da parte di papa Eugenio IV il 24 marzo del 1436. La dedica a Santa Maria del Fiore avvenne in corso d'opera, nel 1412.\nLa pianta del Duomo \xc3\xa8 composta da un corpo di basilica a tre navate saldato ad un'enorme rotonda triconca che sorregge l'immensa cupola del Brunelleschi, la pi\xc3\xb9 grande cupola in muratura mai costruita. Al suo interno \xc3\xa8 visibile la pi\xc3\xb9 grande superficie mai decorata ad affresco: 3600 m\xc2\xb2, eseguiti tra il 1572-1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari. Alla base della lanterna in marmo, \xc3\xa8 presente una terrazza panoramica sulla citt\xc3\xa0 posta a 91 metri da terra. La facciata del Duomo in marmi policromi \xc3\xa8 di epoca moderna, risale infatti al 1887 ad opera di Emilio de Fabris ed \xc3\xa8 un importante esempio di stile neogotico in Italia.\n\xc3\x88 la cattedrale dell'Arcidiocesi di Firenze e pu\xc3\xb2 contenere fino a trentamila persone. Ha la dignit\xc3\xa0 di basilica minore.\n\n"
"La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano, \xc3\xa8 una basilica cattolica della Citt\xc3\xa0 del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.\n\xc3\x88 la pi\xc3\xb9 grande delle quattro basiliche papali di Roma, spesso descritta come la pi\xc3\xb9 grande chiesa del mondo e centro del cattolicesimo. Non \xc3\xa8 tuttavia la chiesa cattedrale della diocesi romana poich\xc3\xa9 tale titolo spetta alla basilica di San Giovanni in Laterano, che \xc3\xa8 anche la prima per dignit\xc3\xa0 essendo Madre e Capo di tutte le Chiese dell'Urbe e del Mondo.\nIn quanto Cappella pontificia, posta in adiacenza del Palazzo Apostolico, la basilica di San Pietro \xc3\xa8 la sede delle principali manifestazioni del culto cattolico ed \xc3\xa8 perci\xc3\xb2 in solenne funzione in occasione delle celebrazioni papali, ad esempio per il Natale, la Pasqua, i riti della Settimana Santa, la proclamazione dei nuovi papi e le esequie di quelli defunti, l'apertura e la chiusura dei giubilei e le canonizzazioni dei nuovi Santi.\nSotto il pontificato di Pio IX ospit\xc3\xb2 le sedute del Concilio Vaticano I e sotto papa Giovanni XXIII e Paolo VI quelle del Concilio Vaticano II.\n\n"
'La pagina contiene i monumento e luoghi d\'interesse della citt\xc3\xa0 dell\'Aquila, capoluogo regionale dell\'Abruzzo.\nLe varie sezioni comprendo il nucleo maggiore del centro storico aquilano, composto dai quattro Quarti di San Pietro, Santa Maria, Santa Giusta e San Marciano; successivamente i monumenti da vedere nel nucleo moderno, principalmente la zona industriale di Bazzano-San Gregorio e di Campo di Pile-Pettino, dove in origine si trovavano solamente delle pievi e case coloniche delle pi\xc3\xb9 importanti famiglie della citt\xc3\xa0, tra le quali la grande Cascina di Margherita d\'Austria, distrutta purtroppo nel 1703 dal grave terremoto; ed infine i monumenti delle frazioni e dei borghi del circondario della conca aquilana.Il patrimonio edilizio monumentale dell\'Aquila \xc3\xa8 assai vario ed eterogeneo, ed oltre alle architetture delle chiese (tra le pi\xc3\xb9 rilevanti la basilica di Santa Maria di Collemaggio, la basilica di San Bernardino, la chiesa di Santa Giusta), dei palazzi (Palazzo Margherita, il Palazzo Pica Alfieri, il Palazzo Pasquali), dei castelli (il Forte spagnolo, la rocca di Assergi, il Castello dei Duchi Rivera), si trovano i monumenti pubblici (la Fontana Luminosa, il Monumento ai caduti), poi varie sculture, e i "monumenti" naturali come il Gran Sasso d\'Italia, il Monte Luco, il Monte Cagno e il comprensorio di Campo Imperatore.'
"Il centro storico dell'Aquila \xc3\xa8 il nucleo antico di origine medievale della citt\xc3\xa0 dell'Aquila\n\n"
'Francesco Berni (Lamporecchio, 1497 \xe2\x80\x93 Firenze, 26 maggio 1535) \xc3\xa8 stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano.\nDa lui deriv\xc3\xb2 un genere letterario chiamato capitolo bernesco.\n\n'