Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Roma : Laterza, 1999
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
'Una nazione (dal latino natio, in italiano \xc2\xabnascita\xc2\xbb) si riferisce ad una comunit\xc3\xa0 di individui che condividono alcune caratteristiche come il luogo geografico, la cultura (cio\xc3\xa8 la lingua, la religione, la storia e le tradizioni), l\'etnia ed, eventualmente, un governo.\nUn\'altra definizione considera la nazione come uno "stato sovrano" che pu\xc3\xb2 far riferimento a un popolo, a un\'etnia, a una trib\xc3\xb9 con una discendenza, una lingua e magari una storia in comune.\nUna differente corrente di pensiero, che fa riferimento all\'idea di nazione in quanto realt\xc3\xa0 oggettiva e legata a pensatori riconducibili a diverse espressioni politico-culturali, include tra le caratteristiche necessarie di una nazione il concetto di sangue (Herder) o di \xc2\xabconsanguineit\xc3\xa0\xc2\xbb (Meinecke).Un\'altra definizione vede la nazione come una \xc2\xabcomunit\xc3\xa0 di individui di una o pi\xc3\xb9 nazionalit\xc3\xa0 con un suo proprio territorio e governo\xc2\xbb o anche \xc2\xabuna trib\xc3\xb9 o una federazione di trib\xc3\xb9 (come quella degli indiani nord-americani)\xc2\xbb. \xc3\x88 appoggiandosi a tali nozioni che si \xc3\xa8 sviluppato negli anni \'70 il concetto di micronazione.\nAlcuni autori, come J\xc3\xbcrgen Habermas, considerando obsoleta la nozione tradizionale di nazione, si riferiscono a essa come a un libero contratto sociale tra popoli che si riconoscono in una Costituzione comune. Tale concetto, in questo caso, si estenderebbe anche a quello di patria e il patriottismo nazionale verrebbe cos\xc3\xac rimpiazzato dal \xc2\xabpatriottismo costituzionale\xc2\xbb. o grazie al concetto di "gruppo di appartenenza": la nazione \xc3\xa8 tale dal punto di vista politico. Ci\xc3\xb2 prevede un profondo senso del "noi", pace e ordine al suo interno, una serie di simboli e miti comuni, la garanzia di protezione e la consapevolezza della durevolezza nel tempo della nazione rispetto ai singoli individui.\n\n'
"Questa lista raccoglie i capi di Stato italiani, dalla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861 a oggi.\nL'Italia \xc3\xa8 stata retta, dopo l'unificazione, da quattro re (appartenenti a Casa Savoia), due capi provvisori dello Stato, fra i risultati del referendum del 2 giugno e l'entrata in vigore della Costituzione, e dodici presidenti della Repubblica, intervallati talvolta da presidenti supplenti.\n\n"