Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
'La psicologia sociale \xc3\xa8 una branca della psicologia che studia l\'interazione tra l\'individuo e i gruppi sociali. \nIl primo studio di psicologia sociale pu\xc3\xb2 essere considerato La psicologia dei popoli (V\xc3\xb6lkerpsychologie) di Wilhelm Wundt, del 1900 e 1920. Essa per\xc3\xb2 si afferma come disciplina a s\xc3\xa9 stante negli USA, dagli inizi del XX secolo, con Norman Triplett e William McDougall. Gli psicologi sociali tipicamente spiegano il comportamento umano in termini di interazione tra stati mentali e situazioni sociali immediate. Nella famosa formula euristica di Kurt Lewin (1951), il comportamento (C) viene visto come una funzione (f) dell\'interazione tra la persona (P) e l\'ambiente (A), concetto sintetizzato da Lewin con \n \n \n \n C\n =\n f\n (\n P\n ,\n A\n )\n \n \n {\\displaystyle C=f(P,A)}\n .\nL\'aggettivo "sociale" rappresenta un dominio interdisciplinare che fa da ponte tra la psicologia e la sociologia. Durante gli anni immediatamente successivi alla seconda Guerra mondiale, ci fu collaborazione frequente tra psicologi e sociologi (Sewell, 1989). Negli anni recenti le due discipline si sono specializzate in modo crescente ed isolate l\'una dall\'altra, con i sociologi che si concentrano su "macro variabili" (struttura sociale), con estensione molto pi\xc3\xb9 ampia. Ciononostante, gli approcci sociologici alla psicologia sociale rimangono un\'importante controparte alla ricerca psicologica in questa area.\n\n'