Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: , Paese: IT
'Pieter Cornelis Mondriaan, meglio conosciuto come Piet Mondrian (Amersfoort, 7 marzo 1872 \xe2\x80\x93 New York, 1\xc2\xba febbraio 1944), \xc3\xa8 stato un pittore olandese, fondatore assieme a Theo van Doesburg del "neoplasticismo" (il nome originale \xc3\xa8 De Stijl, dal nome della rivista De Stijl).\nNonostante siano molto famosi, anche se spesso imitati e banalizzati, i quadri di Mondrian dimostrano una complessit\xc3\xa0 che smentisce la loro apparente semplicit\xc3\xa0. I quadri "non rappresentativi" per cui \xc3\xa8 conosciuto, che consistono in linee perpendicolari e campiture di colore geometriche in colori primari (rosso, giallo, blu) col bianco, il nero o il grigio, sono in effetti il risultato di una continua ricerca di equilibrio e perfezione formale evoluta stilisticamente nel corso di tutta la sua vita.\n\n'
"Il Museo nazionale di Capodimonte \xc3\xa8 un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella localit\xc3\xa0 di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.\n\xc3\x88 stato ufficialmente inaugurato nel 1957, anche se le sale della reggia hanno ospitato opere d'arte gi\xc3\xa0 a partire dal 1758. Conserva prevalentemente pitture, distribuite largamente nelle due collezioni principali, ossia quella Farnese, di cui fanno parte alcuni grandi nomi della pittura italiana e internazionale (tra cui Raffaello, Tiziano, Parmigianino, Bruegel il Vecchio, El Greco, Ludovico Carracci, Guido Reni), e quella della Galleria Napoletana, che raccoglie opere provenienti da chiese della citt\xc3\xa0 e dei suoi dintorni, trasportate a Capodimonte a scopo cautelativo dalle soppressioni in poi (Simone Martini, Colantonio, Caravaggio, Ribera, Luca Giordano, Francesco Solimena). Importante anche la collezione di arte contemporanea, unica nel suo genere in Italia, in cui spicca Vesuvius di Andy Warhol.\nNel 2017 il museo ha fatto registrare 262 440 visitatori, collocandosi al 28\xc2\xba posto fra i 30 musei statali pi\xc3\xb9 visitati."
'L\'Impressionismo \xc3\xa8 una corrente artistica sviluppatasi in Francia, a Parigi, nella seconda met\xc3\xa0 dell\'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata fino ai primi anni del Novecento. Inaugurato nello studio del fotografo Nadar \xc3\xa8 caratterizzato da una precisa esperienza di gusto, in un momento storicamente definito, s\'identifica questa tendenza nella civilt\xc3\xa0 artistica moderna, con i pittori che amano dipingere "en plein air" ovvero all\'aria aperta. \n\n'
"Edward Hopper (Nyack, 22 luglio 1882 \xe2\x80\x93 Manhattan, 15 maggio 1967) \xc3\xa8 stato un pittore statunitense esponente del realismo americano famoso soprattutto per i suoi ritratti della solitudine nell'American way contemporanea."
"Giuseppe Pellizza (Volpedo, 28 luglio 1868 \xe2\x80\x93 Volpedo, 14 giugno 1907) \xc3\xa8 stato un pittore italiano, dapprima divisionista, poi esponente della corrente sociale, autore del celeberrimo Il quarto stato, divenuto un simbolo del mondo del lavoro subordinato e delle battaglie politico-sindacali e operaie (questione operaia), a partire dall'Ottocento in poi con la seconda rivoluzione industriale.\n\n"