Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Novara : Istituto geografico De Agostini, [1972]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'Ravenna (/ra\xcb\x88venna/, localmente e in Romagna anche /ra\xcb\x88v\xc9\x9bnna/; , Rav\xc3\xa8na in romagnolo) \xc3\xa8 un comune italiano di 157 920 abitanti, capoluogo dell\'omonima provincia in Emilia-Romagna. \xc3\x88 la citt\xc3\xa0 pi\xc3\xb9 grande e storicamente pi\xc3\xb9 importante della Romagna; il suo territorio comunale \xc3\xa8 il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.\nNella sua storia, \xc3\xa8 stata capitale tre volte: dell\'Impero romano d\'Occidente (402-476), del Regno degli Ostrogoti (493-553) e dell\'Esarcato bizantino (584-751). Per le vestigia di questo luminoso passato, il complesso dei primi monumenti cristiani di Ravenna \xc3\xa8 inserito, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell\'umanit\xc3\xa0 dall\'UNESCO, come sito seriale "Monumenti paleocristiani di Ravenna".\nNella seconda met\xc3\xa0 del XX secolo la citt\xc3\xa0 ha conosciuto un periodo di grande espansione. Alla crescita demografica si \xc3\xa8 affiancata una serie di progetti architettonici che si concentrano in particolare attorno al canale Candiano, che collega la citt\xc3\xa0 al mare Adriatico.'