Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Viterbo : [Comune di Viterbo], [1985?]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ITA, Paese: IT
'Tuscia era la denominazione attribuita all\'Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichit\xc3\xa0 e per tutto l\'Alto Medioevo. Il nome indicava in origine un territorio assai vasto che comprendeva tutta l\'Etruria storica: la Toscana, l\'Umbria occidentale e il Lazio settentrionale, che le diverse vicissitudini storiche hanno ripartito in tre macroaree: la "Tuscia romana", corrispondente al Lazio settentrionale con l\'antica provincia pontificia del Patrimonio di San Pietro, che equivale oggi alla Provincia di Viterbo e alla parte settentrionale della provincia di Roma nord fino al Lago di Bracciano; la "Tuscia ducale", che includeva i territori del Lazio e dell\'Umbria soggetti al Ducato di Spoleto; la "Tuscia longobarda", grosso modo l\'attuale Toscana, comprendente i territori sottoposti ai Longobardi e costituenti il Ducato di Tuscia.\n\n'