Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Prato : Edizioni Pratofutura, 1986
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Prato \xc3\xa8 un comune italiano di 193 809 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.\n\xc3\x88 la seconda citt\xc3\xa0 della Toscana per popolazione. Fino al 1992, anno della costituzione dell'omonima provincia, \xc3\xa8 stato il comune non capoluogo di provincia pi\xc3\xb9 popolato d'Italia.\nLa piana pratese fu abitata fin dall'epoca etrusca, ma la nascita della citt\xc3\xa0 vera e propria si fa risalire, generalmente, al X secolo, quando si hanno notizie di due centri abitati contigui ma distinti, Borgo al Cornio e Castrum Prati, che si fusero durante il secolo successivo.\nNell'economia pratese la produzione tessile ha sempre svolto un ruolo di primissimo piano fin dall'epoca medievale, come testimoniano i documenti del mercante Francesco Datini, ma \xc3\xa8 nell'Ottocento che Prato vide un impetuoso sviluppo industriale, che ne fa ancora oggi uno dei distretti pi\xc3\xb9 importanti a livello europeo.\nLa citt\xc3\xa0 vanta attrattive storico-artistiche di grande rilievo, con un itinerario culturale che inizia dagli Etruschi per poi ampliarsi nel Medioevo e raggiungere l'apice con il Rinascimento, quando hanno lasciato le loro testimonianze in citt\xc3\xa0 artisti come Donatello, Filippo Lippi e Botticelli.\n\n"
"La provincia di Prato \xc3\xa8 una provincia italiana della Toscana, la pi\xc3\xb9 piccola provincia italiana sia per superficie che per numero di comuni; questo perch\xc3\xa9 fu istituita nel 1992 per scorporo dalla provincia di Firenze comprendendo soltanto i comuni di Prato (capoluogo), Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano e Vernio. \xc3\x88 poi l'ottava provincia toscana per numero di abitanti (256 373), nonch\xc3\xa9 quella con il pi\xc3\xb9 alto reddito per abitante.\n\n"
'Prato Nevoso (o anche Pratonevoso) \xc3\xa8 una localit\xc3\xa0 sciistica, frazione del comune di Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo, nei pressi di Mondov\xc3\xac, facente parte del Mondol\xc3\xa8 Ski. La sua offerta sciistica \xc3\xa8 rivolta maggiormente a una clientela di livello sciistico di media difficolt\xc3\xa0 per la relativa facilit\xc3\xa0 delle sue piste, ma il richiamo turistico \xc3\xa8 notevole perch\xc3\xa9 la stazione \xc3\xa8 situata in una zona molto soleggiata e calda. L\'intraprendenza dei suoi gestori ed il continuo rinnovamento dei suoi impianti di risalita le hanno regalato l\'appellativo di "Sestriere del Cuneese".\n\n'
'Il tappeto erboso o prato rasato o pelouse \xc3\xa8 una tipologia di prato costruito artificialmente, che si trova presso abitazioni, parchi e impianti sportivi. Si distingue dal prato in senso generico per essere ben curato e costantemente rasato con un tosaerba.'
'Figline \xc3\xa8 una frazione del comune di Prato e si trova a pochi chilometri a Nord-est del centro cittadino. Fa parte della circoscrizione nord.\nSi trova in una valle tra il Monteferrato e i primi rilievi appenninici.\nIl borgo si \xc3\xa8 sviluppato lungo il corso del torrente Bardena e la "via di Cantagallo"\nverso Schignano.\nOspita il Museo della Deportazione, il Museo della Pieve di San Pietro e il Tabernacolo di Sant\'Anna di Agnolo Gaddi.\n\n'