Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Passigli, c1992
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Bermuda (conosciuta anche come le Bermude) ([b\xc9\x99\xcb\x88mju\xcb\x90d\xc9\x99] in inglese britannico, [b\xc9\x9a\xcb\x88mju\xcb\x90d\xc9\x99] in inglese americano) \xc3\xa8 un territorio d'oltremare britannico nel Nord Atlantico, costituito da un arcipelago che comprende circa trecento isolotti corallini, venti dei quali abitati, detti le Bermude (errato il plurale Bermuda). \nIl capoluogo \xc3\xa8 Hamilton, situato nella Grande Bermuda. Bermuda \xc3\xa8 un membro associato della CARICOM.\nGli abitanti sono in prevalenza neri o mulatti, ma vi sono anche minoranze di bianchi.\n\xc3\x88 il pi\xc3\xb9 vecchio e il pi\xc3\xb9 popoloso dei territori d'oltremare britannici.\n\n"
"Riccardo Plantageneto, in inglese Richard Plantagenet, 3rd Duke of York (21 settembre 1411 \xe2\x80\x93 Wakefield, 30 dicembre 1460), fu il terzo duca di York dal 1415, conte di March e conte dell'Ulster, dal 1425 e quarto conte di Cambridge dal 1426, sino alla sua morte. Inoltre, sempre dal 1425 fu pretendente al trono d'Inghilterra e nel 1460 fu designato dal parlamento erede al trono.\nFu uno dei membri della famiglia reale che svolsero funzioni di rilievo in Francia durante l'ultima fase della guerra dei cent'anni ed in Inghilterra durante la pazzia di Enrico VI. Proprio il suo conflitto, quale pretendente al trono inglese, con Enrico VI, fu uno dei fattori politici pi\xc3\xb9 rilevanti dell'Inghilterra del XV secolo ed una delle cause scatenanti della guerra delle due rose, a cui Riccardo diede inizio, nel 1455. Pur essendo stato designato, dal parlamento inglese, quale legittimo successore di Enrico VI, non divent\xc3\xb2 mai re, al contrario di due dei suoi figli: Edoardo e Riccardo.\n\n"
"Il premio Procida - Isola di Arturo - Elsa Morante \xc3\xa8 un premio letterario italiano che si svolge sull'isola di Procida e viene assegnato annualmente a opere letterarie italiane edite nell'anno di riferimento.\n\n"
'La guerra delle due rose (in inglese: Wars of the Roses; trad.: Le guerre delle rose) fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485 (1487 per una parte della storiografia inglese) tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York. La guerra fu cos\xc3\xac denominata, nel XIX secolo, dopo che Walter Scott, nel 1829, aveva pubblicato il romanzo Anna di Geierstein, facendo riferimento agli stemmi dei due casati che recavano rispettivamente una rosa di colore rosso e una bianca.\n\n'
'Maria Stuarda, in inglese Mary Stuart (Linlithgow, 8 dicembre 1542 \xe2\x80\x93 Fotheringhay, 8 febbraio 1587), \xc3\xa8 stata regina di Scozia dal 14 dicembre 1542 al 24 luglio 1567, regina consorte di Francia dal 10 luglio 1559 al 5 dicembre 1560 e regina d\'Inghilterra per i legittimisti inglesi dell\'epoca che non riconoscevano Elisabetta I come legittima erede di Enrico VIII.\nRegina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominci\xc3\xb2 e fin\xc3\xac tragicamente. Scappata dalle guerre anglo-scozzesi, fu cresciuta nell\'ambiente colto e raffinato della corte francese di Caterina de\' Medici ed ebbe un\'ottima educazione in ambito culturale, ma non altrettanto approfondita in ambito politico, dal momento che come regina consorte di Francia non avrebbe dovuto avere potere effettivo.\nAlla morte del primo marito, il re di Francia Francesco II, Maria Stuarda torn\xc3\xb2 in Scozia, dove l\'attendeva lo scontro con la nuova religione calvinista, istituita durante la sua assenza. Fu una sovrana molto tollerante e questo non fece altro che aumentare il potere dei Lord protestanti, che riuscirono a rivoltarle contro il paese, approfittando della sua turbolenta vita privata. Scappata in Inghilterra, pensava di poter essere aiutata dalla regina protestante Elisabetta I d\'Inghilterra, sua cugina, che invece la imprigion\xc3\xb2 per quasi vent\'anni.\nIn questi due decenni la regina di Scozia divenne il fulcro e l\'anima del cattolicesimo inglese e molti complotti furono organizzati in suo nome per assassinare Elisabetta e innalzare Maria al trono. La regina di Scozia si ritrov\xc3\xb2 dunque a essere il simbolo vivente della Controriforma e fin\xc3\xac sacrificata nella lotta tra la Spagna cattolica di Filippo II e l\'Inghilterra protestante di Elisabetta I. La sua esecuzione fu un duro colpo all\'autorit\xc3\xa0 divina dei sovrani regnanti: per la prima volta nella storia una "regina consacrata da Dio" fu giudicata e condannata a morte.Il suo unico figlio, Giacomo VI di Scozia e I d\'Inghilterra, fu il primo re britannico che riun\xc3\xac i domini scozzesi a quelli inglesi. Da Maria Stuarda discende l\'attuale regina del Regno Unito Elisabetta II.'