Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Pistoia : Settegiorni, 2011
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
'La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante dal greco (\xcf\x84\xe1\xbd\xb0) \xcf\x86\xcf\x85\xcf\x83\xce\xb9\xce\xba\xce\xac ((t\xc3\xa0) physik\xc3\xa1), "(le) cose naturali", nato da \xcf\x86\xcf\x8d\xcf\x83\xce\xb9\xcf\x82 (ph\xc3\xbdsis), entrambi derivati dall\'origine comune indoeuropea) \xc3\xa8 la scienza della natura nel senso pi\xc3\xb9 ampio.\nNata con lo scopo di studiare i fenomeni naturali, ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, ovvero quantificati o misurati, attraverso grandezze fisiche opportune, al fine di stabilire principi e leggi che regolano le interazioni tra le grandezze stesse e le loro variazioni, mediante astrazioni matematiche, quest\'obiettivo \xc3\xa8 raggiunto attraverso l\'applicazione rigorosa del metodo scientifico, il cui scopo ultimo \xc3\xa8 fornire uno schema semplificato, o modello, del fenomeno descritto: l\'insieme di principi e leggi fisiche relative a una certa classe di fenomeni osservati definiscono una teoria fisica deduttiva, coerente e relativamente autoconsistente, costruita tipicamente a partire dall\'induzione sperimentale.'
"Con il termine decadentismo si intende un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Francia e poi diffusosi nel resto d'Europa, tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, che si contrappone alla razionalit\xc3\xa0 del positivismo scientifico e del naturalismo."
"La filosofia della scienza \xc3\xa8 la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia. Le principali sezioni della filosofia della scienza sono la filosofia della matematica, la filosofia della fisica, la filosofia della chimica e la filosofia della biologia.\nIn parte legata alla filosofia della conoscenza nota come gnoseologia e, in misura maggiore, all'epistemologia, essa cerca di spiegare la natura dei concetti e delle asserzioni scientifiche, i modi in cui essi vengono prodotti; come la scienza spiega la natura, come la predice e come la utilizza per i suoi fini; i mezzi per determinare la validit\xc3\xa0 delle informazioni; la formulazione e l'uso del metodo scientifico; i tipi di ragionamento che si usano per arrivare a delle conclusioni; le implicazioni dei metodi scientifici, con modelli dell'ambiente scientifico e della societ\xc3\xa0 umana circostante.\n\n"
'Il Molise (AFI: /mo\xcb\x88lize/) \xc3\xa8 una regione italiana a statuto ordinario dell\'Italia meridionale di 298 067 abitanti, con capoluogo Campobasso. \nNata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise, istituita nel 1948, confina con l\'Abruzzo e il Mare Adriatico a nord, con il Lazio a ovest, la Campania a sud e la Puglia a est; le province sono Campobasso e Isernia, quest\'ultima istituita nel 1970 per distaccamento di 52 comuni dalla provincia di Campobasso. Il termine "Molise" proviene dai primi feudatari del Contado, che avevano il cognome "De Molisio", mentre altri sostengono che derivi dal comune di Molise.\nL\'attuale territorio molisano era in gran parte compreso nell\'antica regione Regio IV Samnium, ovvero il Sannio, ed era la culla dell\'antica civilt\xc3\xa0 sannita. In epoca longobarda comincia a definirsi il primo nucleo di quello che diventer\xc3\xa0 in seguito il Contado di Molise, un territorio che soltanto in et\xc3\xa0 moderna trover\xc3\xa0 una stabile autonomia rispetto alla confinante Terra di Lavoro e alla Capitanata. L\'entit\xc3\xa0 amministrativa contemporanea, ben diversa dal Contado originario che escludeva ampie zone, trae le proprie origini nella suddivisione del Regno delle Due Sicilie realizzata durante la dominazione napoleonica.'
'La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante dal greco (\xcf\x84\xe1\xbd\xb0) \xcf\x86\xcf\x85\xcf\x83\xce\xb9\xce\xba\xce\xac ((t\xc3\xa0) physik\xc3\xa1), "(le) cose naturali", nato da \xcf\x86\xcf\x8d\xcf\x83\xce\xb9\xcf\x82 (ph\xc3\xbdsis), entrambi derivati dall\'origine comune indoeuropea) \xc3\xa8 la scienza della natura nel senso pi\xc3\xb9 ampio.\nNata con lo scopo di studiare i fenomeni naturali, ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, ovvero quantificati o misurati, attraverso grandezze fisiche opportune, al fine di stabilire principi e leggi che regolano le interazioni tra le grandezze stesse e le loro variazioni, mediante astrazioni matematiche, quest\'obiettivo \xc3\xa8 raggiunto attraverso l\'applicazione rigorosa del metodo scientifico, il cui scopo ultimo \xc3\xa8 fornire uno schema semplificato, o modello, del fenomeno descritto: l\'insieme di principi e leggi fisiche relative a una certa classe di fenomeni osservati definiscono una teoria fisica deduttiva, coerente e relativamente autoconsistente, costruita tipicamente a partire dall\'induzione sperimentale.'