Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
"La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano, \xc3\xa8 una basilica cattolica della Citt\xc3\xa0 del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.\n\xc3\x88 la pi\xc3\xb9 grande delle quattro basiliche papali di Roma, spesso descritta come la pi\xc3\xb9 grande chiesa del mondo e centro del cattolicesimo. Non \xc3\xa8 tuttavia la chiesa cattedrale della diocesi romana poich\xc3\xa9 tale titolo spetta alla basilica di San Giovanni in Laterano, che \xc3\xa8 anche la prima per dignit\xc3\xa0 essendo Madre e Capo di tutte le Chiese dell'Urbe e del Mondo.\nIn quanto Cappella pontificia, posta in adiacenza del Palazzo Apostolico, la basilica di San Pietro \xc3\xa8 la sede delle principali manifestazioni del culto cattolico ed \xc3\xa8 perci\xc3\xb2 in solenne funzione in occasione delle celebrazioni papali, ad esempio per il Natale, la Pasqua, i riti della Settimana Santa, la proclamazione dei nuovi papi e le esequie di quelli defunti, l'apertura e la chiusura dei giubilei e le canonizzazioni dei nuovi Santi.\nSotto il pontificato di Pio IX ospit\xc3\xb2 le sedute del Concilio Vaticano I e sotto papa Giovanni XXIII e Paolo VI quelle del Concilio Vaticano II.\n\n"
'Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, \xc3\xa8 stato il ventunesimo e il pi\xc3\xb9 recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.\nLa sua convocazione fu annunciata da papa Giovanni XXIII il 25 gennaio 1959 presso la sala capitolare del Monastero di San Paolo di Roma al termine della settimana di preghiera per l\'unit\xc3\xa0 dei cristiani. I lavori conciliari ebbero luogo nel corso di quattro sessioni, la cui lingua ufficiale fu il latino. Nella storia ecclesiastica, fu il concilio che in assoluto diede rappresentanza alla maggior variet\xc3\xa0 di lingue ed etnie. All\'evento furono invitati ad assistere anche alcuni esponenti delle altre confessioni cristiane.\nLa prima sessione inizi\xc3\xb2 nell\'ottobre 1962 e si interruppe a seguito della morte del Pontefice il 3 giugno dell\'anno seguente. Le altre tre sessioni furono convocate e presiedute dal suo successore Paolo VI, fino al termine dei lavori l\'8 dicembre 1965, solennit\xc3\xa0 dell\'Immacolata Concezione. I vescovi cattolici discussero gli argomenti riguardanti la vita della Chiesa e la sua apertura alle istanze nel mondo moderno e contemporaneo. Il Vaticano promulg\xc3\xb2 quattro Costituzioni, tre Dichiarazioni e nove Decreti.\nL\'importanza del Concilio Vaticano II \xc3\xa8 stata paragonata a quella del Concilio di Trento, ed il suo ruolo nel XX secolo e nel futuro della Chiesa \xc3\xa8 ancora oggetto di dibattito storico e dottrinale. Per questo come il Concilio di Trento \xc3\xa8 stato il concilio della Controriforma (o "prima riforma cattolica"), il Concilio Vaticano II \xc3\xa8 stato chiamato il concilio della "seconda riforma cattolica".\n\n'
"L'antica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.\n\n"
'Roma vista dal Vaticano (Rome seen from the Vatican) \xc3\xa8 un dipinto a olio su tela (177\xc3\x97355,5 cm) del pittore inglese William Turner, realizzato nel 1820 e conservato al Tate Britain di Londra.\n\n'
'L\'Europa \xc3\xa8 uno dei sei continenti della Terra.\nL\'idea di "continente" europeo non \xc3\xa8 universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l\'Europa non \xc3\xa8 circondata interamente dal mare ed \xc3\xa8, in ogni caso, pi\xc3\xb9 un concetto storico - culturale che geografico.\n\n'