Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Chiese medievali della Toscana
Serie: Chiese medievali della Toscana
"Borgo San Lorenzo (pronuncia: B\xc3\xb3rgo San Lor\xc3\xa8nzo, /'borgo san lo'r\xc9\x9bn\xca\xa6o/) \xc3\xa8 un comune italiano di 18 230 abitanti della citt\xc3\xa0 metropolitana di Firenze in Toscana. Ha una superficie territoriale di 146 km\xc2\xb2 con un'altimetria che varia dai 177 m s.l.m. ai 1.144 m s.l.m."
"Dicomano (pronuncia: /diko'mano/) \xc3\xa8 un comune italiano di 5 513 abitanti della citt\xc3\xa0 metropolitana di Firenze in Toscana. Appartiene alla Comunit\xc3\xa0 montana Mugello, pur essendo geograficamente l'ultimo comune di nord-ovest della Valdisieve, della quale ha sempre fatto parte amministrativamente fino al 2008.\n\n"
"Rufina (comunemente La R\xc3\xb9fina, con l'articolo; pronuncia con l'accento sull\xe2\x80\x99u, /la \xcb\x88rufina/) \xc3\xa8 un comune italiano di 7 194 abitanti della citt\xc3\xa0 metropolitana di Firenze in Toscana. Appartiene alla Comunit\xc3\xa0 montana Montagna Fiorentina.\n\n"
'Il romanico \xc3\xa8 la fase dell\'arte medievale europea e deriva dal romano antico, si \xc3\xa8 sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all\'affermazione dell\'arte gotica, cio\xc3\xa8 fin verso la met\xc3\xa0 del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna). Nel 1819 lo storico William Gunn applic\xc3\xb2 il suffisso -esque o -esco per identificare un\'arte che, bench\xc3\xa9 derivata da quella romana, appariva imperfetta e fantasiosa.\nIntorno alla stessa epoca lo scrittore francese Adrien de Gerville proponeva di chiamare "romane" tutta l\'architettura medievale precedente il gotico, come prodotto degenere dell\'architettura romana. In seguito, verso la met\xc3\xa0 del secolo, l\'archeologo Arcisse de Caumont divise tutta l\'architettura post antica in tre periodi: l\'arte romanica primitiva, dal V secolo alla fine del X secolo; il romanico intermedio, dal tardo X secolo alla fine dell\'XI; infine il romanico di transizione al gotico, nel XII.\n\n'