Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Arezzo : Tipografia Sociale, 1977
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"La Val di Chiana o Valdichiana, anticamente Valle del Clanis, \xc3\xa8 una valle di origine tettonica, i cui laghi (Lago di Chiusi e Lago di Montepulciano) sono residui del Pliocene e il cui fondovalle consta di importanti residui alluvionali dal secolo XI, collocata nell'Italia centrale, ricompresa tra le province di Arezzo e Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e Terni, in Umbria.\n\n"
"La Val di Chiana o Valdichiana, anticamente Valle del Clanis, \xc3\xa8 una valle di origine tettonica, i cui laghi (Lago di Chiusi e Lago di Montepulciano) sono residui del Pliocene e il cui fondovalle consta di importanti residui alluvionali dal secolo XI, collocata nell'Italia centrale, ricompresa tra le province di Arezzo e Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e Terni, in Umbria.\n\n"
'Foiano della Chiana \xc3\xa8 un comune italiano di 9 329 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.\n\n'
"Sarteano (Sarti\xc3\xa0no in dialetto locale) \xc3\xa8 un comune italiano di 4 664 abitanti della provincia di Siena in Toscana.\n\xc3\x88 un paese di importanza storica e naturalistica, collocato sui contrafforti della Val d'Orcia in un altopiano al confine con la Val di Chiana. Il passato medievale del paese \xc3\xa8 testimoniato dal castello, elemento principale del paesaggio architettonico, e da un grande numero di chiese. L'economia di Sarteano \xc3\xa8 diversificata, ma fondamentalmente si basa sull'agricoltura e sul turismo. I prodotti della terra sono olio d'oliva, vino e frumento.\n\n"
"Il volume Il Folklore d'Italia - Guida dei Gruppi Folklorici Italiani \xc3\xa8 un annuario che come suggerisce il sottotitolo, va utilizzato come guida, per gli interessati, al variegato e vasto mondo del folclore italiano.\n\n"