Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
'Carrara (Carara in dialetto carrarese) \xc3\xa8 un comune italiano di 60 909 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. \xc3\x88 il centro pi\xc3\xb9 importante al mondo per quanto riguarda l\'estrazione e la lavorazione del suo famoso marmo, bianco e molto pregiato che viene estratto dalle vicine Alpi Apuane. \nL\'emblema della citt\xc3\xa0 \xc3\xa8 una ruota con il motto Fortitudo mea in rot\xc4\x81 (in latino: "La mia forza \xc3\xa8 nella ruota"). Questo stemma parlante fa riferimento al nome stesso della citt\xc3\xa0, nonch\xc3\xa9 alle ruote dei carri che trasportavano i marmi, principale fonte di ricchezza per Carrara. Un\'interpretazione alternativa sostiene che sia invece un simbolo legato al dio celtico Taranis, in genere rappresentato con il fulmine in una mano e una ruota a sei o otto raggi nell\'altra; Taranis, assimilabile a Giove, era il nume tutelare delle tempeste da cui i cavatori apuani dovevano proteggersi e il cui nome potrebbe aver generato il toponimo di Torano, oggi frazione di Carrara.\nCon Massa, nel periodo tra il XV ed il XIX secolo, costitu\xc3\xac il Ducato di Massa e Carrara.\nIl 12 gennaio 2007 la citt\xc3\xa0 di Carrara \xc3\xa8 stata insignita della medaglia d\'oro al merito civile per il contributo dato tra il 1943 e il 1945 alla lotta di Liberazione dal nazi-fascismo che vide impegnati moltissimi partigiani in questa provincia.'
'Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") \xc3\xa8 un tipo di marmo che \xc3\xa8 estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi pi\xc3\xb9 pregiati.\n\n'
'Colonnata (Col\xc3\xa9nnata nel dialetto locale) \xc3\xa8 una frazione del comune di Carrara, situata sulle pendici delle Alpi Apuane: \xc3\xa8 conosciuta in tutto il mondo per il suo lardo e per le cave di marmo bianco.\n\n'
'La citt\xc3\xa0 di Carrara ha una storia molto antica. Sull\'origine del nome della citt\xc3\xa0 sono state fatte diverse ipotesi. Secondo alcuni, il nome deriverebbe dall\'antico ligure "Kar", che significa "pietra", quindi "luogo delle pietre". Secondo San Gerolamo, il nome "Carrara" deriverebbe dalle parole "Car" (citt\xc3\xa0 sui carri) e "Iara" (luna), quindi "citt\xc3\xa0 della luna sui carri". Per il geografo Emanuele Repetti, il nome deriva invece dal francese "Carri\xc3\xa8re", cava, derivato a sua volta dal latino "Carrariae" , tale prova \xc3\xa8 suffragata anche dal fatto che in altre lingue neolatine la parola "Cava" deriva appunto dalla radice "Carrariae". Spagnolo: "Cantera", rumeno: "Carier\xc4\x83" e in inglese: "quarry", che a sua volta deriva dalla parola franco-normanna "Carryeri"; ulteriore supposizione \xc3\xa8 quella del danese Wilhelm Wanscher, secondo cui "Carrara" deriva dall\'egiziano Kar-Rha (tempio del Sole).\n\n'
'Marina di Massa \xc3\xa8 una frazione del comune italiano di Massa, nella provincia di Massa-Carrara, in Toscana, nota per essere un rinomato centro balneare della costa apuana.\n\n'
"La scultura \xc3\xa8 l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. Con il termine scultura si indica anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica. Come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si \xc3\xa8 evoluto nel tempo.\n\xc3\x88 possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato: \n\nnel caso di legno o marmo, ad esempio, si sottrae, cio\xc3\xa8 si scolpisce intagliando, incidendo o asportando con uno strumento idoneo parte della materia;\nquando invece si utilizza argilla o un materiale simile, si opera per addizione, aggiungendo man mano materia a quella iniziale. Similmente quando si saldano parti inizialmente divise, come strutture metalliche unite con un processo di saldatura o materiali diversi uniti grazie a collanti."