Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: A scuola con Minecraft
Pubblicazione: Firenze : Giunti Scuola, 2021
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'Minecraft \xc3\xa8 un videogioco di tipo sandbox originariamente creato e sviluppato dal programmatore svedese Markus "Notch" Persson dal 2009 al 2011 e successivamente sviluppato e pubblicato dalla Mojang e dal capo sviluppatore Jens "Jeb" Bergensten dal 2011. Il gioco si basa sulla possibilit\xc3\xa0 di piazzare o distruggere "blocchi", ovvero i cubi che compongono i mondi in cui \xc3\xa8 ambientato il gioco, e di fabbricare oggetti interagendo con certi blocchi. Non c\'\xc3\xa8 un obiettivo nel gioco, e il giocatore \xc3\xa8 libero di muoversi e costruire nel mondo.\nLa versione alpha \xc3\xa8 stata distribuita ufficialmente per PC il 17 maggio 2009, mentre la versione completa \xc3\xa8 stata pubblicata il 18 novembre 2011. Minecraft \xc3\xa8 stato successivamente pubblicato su vari dispositivi; le versioni per console vengono sviluppate da Mojang in collaborazione con 4J Studios e le versioni mobile vengono sviluppate da Mojang in collaborazione con Microsoft Studios.\nIl 15 settembre 2014 Microsoft ha ufficializzato l\'acquisizione della Mojang per una cifra pari a 2,5 miliardi di dollari.\nMinecraft ha vinto numerosi premi, ed \xc3\xa8 stato descritto come uno dei giochi pi\xc3\xb9 influenti del decennio 2010. I social media, le parodie, gli adattamenti e il MINECON hanno giocato un ruolo importante nella divulgazione del gioco. Sono stati anche distribuiti numerosi giochi spin-off. Al 2020, il numero complessivo di vendite del gioco su tutte le piattaforme si attesta sui 200 milioni di copie vendute facendolo risultare il videogioco pi\xc3\xb9 venduto di sempre.\n\n'
'Una scuola \xc3\xa8 un\'istituzione destinata all\'educazione e all\'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.\nIl termine deriva dalla parola latina schola, Il termine greco significava inizialmente "tempo libero", per poi evolversi: da "tempo libero" \xc3\xa8 passato a descrivere il "luogo in cui veniva speso maggiormente il tempo libero", cio\xc3\xa8 il luogo in cui si tenevano discussioni filosofiche o scientifiche durante il tempo libero, per poi descrivere il "luogo di lettura", fino a descrivere il luogo d\'istruzione per eccellenza.'