Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Educatori antichi e moderni ; 186
Serie: Educatori antichi e moderni ; CLXXXVI
Serie: Educatori antichi e moderni ; 186
Serie: Educatori antichi e moderni ; 186
Serie: Educatori antichi e moderni ; 184
Serie: Educatori antichi e moderni ; 186
"L'educazione sessuale \xc3\xa8 un termine generale che comprende vari temi e varie discipline connessi all'educazione, in modo particolare il rapporto tra i ragazzi ed i coetanei (e anche con gli adulti) in periodo di maturazione sessuale, l'anatomia e la fisiologia dell'apparato genitale, i cambiamenti che avvengono durante la pubert\xc3\xa0, la psicologia, le problematiche di tipo morale, la conoscenza delle abitudini legate all'ambiente di provenienza dei ragazzi oggetto di educazione, le curiosit\xc3\xa0 dei ragazzi stessi (che abbracciano tutti gli aspetti del comportamento sessuale umano).\nI tipici canali dell'educazione sessuale e della trasmissione delle prime informazioni sono primariamente i genitori (in particolare, per quanto riguarda le bambine, si tratta solitamente della madre), poi vengono gli insegnanti, (che seguono primariamente le indicazioni del MIUR, poi delle Regioni o Provincie, con le loro direttive specifiche, sino ad arrivare alle decisioni dei singoli Istituti Scolastici, nella loro autonomia didattica). Altri canali sono gli educatori a vario livello (educatori religiosi, capi scout, responsabili o allenatori di societ\xc3\xa0 sportive e cos\xc3\xac via). Poi non \xc3\xa8 possibile dimenticare gli organi di informazione, prima tra tutti, nella disponibilit\xc3\xa0 dei ragazzi, la rete, intesa come accesso ad internet ed a tutto quanto vi \xc3\xa8 contenuto.\n\n"
"La scuola primaria o scuola elementare \xc3\xa8 la scuola in cui gli alunni, di et\xc3\xa0 compresa fra i 5 e gli 11 anni circa, ricevono l'educazione primaria o elementare. \n\n"
"La scuola secondaria di primo grado, comunemente detta scuola media o, pi\xc3\xb9 raramente, scuola media inferiore, nell'ordinamento scolastico italiano, rappresenta il secondo livello del primo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.\nDura tre anni, dagli 11 ai 14 anni. Segue la scuola primaria, comunemente detta scuola elementare, e precede la scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore o, pi\xc3\xb9 raramente, scuola media superiore. Per poter accedere alla scuola secondaria di secondo grado \xc3\xa8 dunque necessario completare la scuola primaria e secondaria di primo grado, e inoltre occorre superare l'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione.\n\n"