Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : La Nuova Italia, 1977
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'La medicina \xc3\xa8 la pratica supportata da scienze che studia le malattie del corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalit\xc3\xa0 di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono pi\xc3\xb9 guarire).\nIn collegamento con altre discipline quali, ad esempio la farmacia, l\'infermieristica, la biologia, la chimica, la fisica, la psicologia e la bioingegneria, la medicina \xc3\xa8 presente in ambiti giuridici con la medicina legale o quella forense. Il termine "medicina" denota anche l\'esercizio dell\'attivit\xc3\xa0 professionale da parte di un medico. Nell\'uso comune del termine pu\xc3\xb2 indicare semplicemente un farmaco.\n\n'
"La Scuola Medica Salernitana \xc3\xa8 stata la prima e pi\xc3\xb9 importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (IX secolo); come tale \xc3\xa8 considerata da molti come l'antesignana delle moderne universit\xc3\xa0.\n\n"
'La medicina interna, accanto alla chirurgia e alla diagnostica, \xc3\xa8 un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana.\n\n'
"La medicina legale si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge; insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica.\nSi suddivide in medicina giuridica, che si occupa dell'evoluzione del diritto, dell'interpretazione delle norme e della loro applicabilit\xc3\xa0 dal punto di vista medico e in medicina forense, che utilizza la medicina al fine di accertamento di singoli casi di interesse giudiziario.\n\n"
"La medicina medievale in Europa Occidentale fu una mistura di:\n\nidee preesistenti fin dall'antichit\xc3\xa0 (Ippocrate e Galeno);\nun generale concetto filosofico per cui anima (immateriale) e corpo (mortale, creato e materiale) siano indissolubili;\nuna globale rinuncia al godimento nella vita sociale e del corpo in genere\ninfluenze religiose;In questa era non esisteva ancora alcuna tradizione scientifica e le osservazioni andavano mano a mano con influenze spirituali.\nNell'Alto Medioevo, a seguito della caduta dell'impero romano, la conoscenza medica standard era basata principalmente sui testi sopravvissuti greci e romani, preservati in monasteri.Le idee circa le origini di cure e malattie non erano comunque puramente secolari, ma basate su una visione della vita in cui il destino, il peccato, e le influenze astrali giocavano un grande ruolo. L'efficacia di una cura era pi\xc3\xb9 correlata alle credenze del paziente e del medico, piuttosto a un'evidenza empirica, cosicch\xc3\xa9 i remedia physicalia (rimedi fisici) erano spesso subordinati ad interventi spirituali.\n\n"
'Una scuola \xc3\xa8 un\'istituzione destinata all\'educazione e all\'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.\nIl termine deriva dalla parola latina schola, Il termine greco significava inizialmente "tempo libero", per poi evolversi: da "tempo libero" \xc3\xa8 passato a descrivere il "luogo in cui veniva speso maggiormente il tempo libero", cio\xc3\xa8 il luogo in cui si tenevano discussioni filosofiche o scientifiche durante il tempo libero, per poi descrivere il "luogo di lettura", fino a descrivere il luogo d\'istruzione per eccellenza.'