Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Pagliai Polistampa, stampa 2000
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, eng, Paese: IT
'Mario Sironi (Sassari, 12 maggio 1885 \xe2\x80\x93 Milano, 13 agosto 1961) \xc3\xa8 stato un pittore italiano, fra gli iniziatori del movimento artistico del Novecento nel 1922 a Milano.\n\xc3\x88 stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico. Negli anni Trenta ha teorizzato e praticato il ritorno alla pittura murale.\n\n'
"Giuseppe Pellizza (Volpedo, 28 luglio 1868 \xe2\x80\x93 Volpedo, 14 giugno 1907) \xc3\xa8 stato un pittore italiano, dapprima divisionista, poi esponente della corrente sociale, autore del celeberrimo Il quarto stato, divenuto un simbolo del mondo del lavoro subordinato e delle battaglie politico-sindacali e operaie (questione operaia), a partire dall'Ottocento in poi con la seconda rivoluzione industriale.\n\n"
'Il quarto stato \xc3\xa8 un dipinto a olio su tela (293\xc3\x97545 cm) del pittore italiano Giuseppe Pellizza da Volpedo, realizzato dal 1898 al 1901 e conservato al Museo del Novecento di Milano.\n\n'
'Carlo Levi (Torino, 29 novembre 1902 \xe2\x80\x93 Roma, 4 gennaio 1975) \xc3\xa8 stato uno scrittore, pittore, politico e antifascista italiano, tra i pi\xc3\xb9 significativi narratori del Novecento con il romanzo Cristo si \xc3\xa8 fermato a Eboli.\n\n'
'Si definisce "Scuola romana" un gruppo eterogeneo di pittori attivi a Roma tra gli anni Venti e gli anni Quaranta del Novecento.\nL\'espressione, in francese \xe2\x80\x9cjeune \xc3\x89cole de Rome\xe2\x80\x9d, fu coniata dal critico George Waldemar nella presentazione del catalogo di una mostra tenuta nel 1933 dai pittori Corrado Cagli, Giuseppe Capogrossi, Emanuele Cavalli e Ezio Sclavi alla Galerie Bonjean di Parigi.\nSuccessivamente, la critica abbraccer\xc3\xa0 questa definizione allargandola ad altri artisti attivi nella Capitale nello stesso periodo, bench\xc3\xa9 afferenti a stili e obiettivi artistici assai diversi tra loro, come quelli della cosiddetta "Scuola di via Cavour".\n\n'