Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : A. Mondadori, 1998
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ITA, Paese: IT
"Il Tibet (/\xcb\x88tibet/; in tibetano: \xe0\xbd\x96\xe0\xbd\xbc\xe0\xbd\x91\xe0\xbc\x8b, bod, /p\xc3\xb8/; in cinese: \xe8\xa5\xbf\xe8\x97\x8f, X\xc4\xabz\xc3\xa0ng), in passato riportato anche come Thibet, \xc3\xa8 una regione storico-geografica dell'Asia orientale, localizzata sull'omonimo altopiano, attualmente annessa dalla Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica. Con una popolazione di circa 3 180 000 abitanti, la citt\xc3\xa0 principale \xc3\xa8 Lhasa e, a causa dell'altitudine media di 4 900 m s.l.m. \xc3\xa8 chiamato anche Paese delle Nevi e Tetto del Mondo.\nLa storia propriamente conosciuta e documentabile del Tibet inizia nel 617 d.C; dopo secoli di autonomia arriv\xc3\xb2 a espandersi comprendendo parti dell'attuale Cina; dal XIII secolo divenne uno stato vassallo dell'Impero mongolo (che comprendeva anche la Cina), poi - dal 1368 al 1644 - della dinastia cinese Ming e, per ultima, della dinastia cinese Qing dal 1644 al 1911 quando, con la fine dell'Impero Cinese e la nascita della Repubblica di Cina, si autoproclam\xc3\xb2 indipendente. Nel 1949, al termine della guerra civile - in seguito alla quale il governo della Repubblica di Cina dovette ritirarsi nell'isola di Taiwan insieme a milioni di profughi - venne proclamata la Repubblica Popolare Cinese che procedette alla rioccupazione del Tibet nel 1949-1950. La quasi totalit\xc3\xa0 del territorio tibetano \xc3\xa8 ora parte della Repubblica Popolare Cinese mentre una piccola parte sud-occidentale, il Ladakh, \xc3\xa8 una regione indiana.\n\n"