Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: I diamanti dell'arte ; 17
"Luca Signorelli, pseudonimo di Luca d'Egidio di Ventura (Cortona, 1450 circa \xe2\x80\x93 Cortona, 16 ottobre 1523), \xc3\xa8 stato un pittore italiano, considerato tra i maggiori interpreti della pittura rinascimentale.\n\n"
"Piero di Benedetto de' Franceschi, noto comunemente come Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 12 settembre 1416 \xe2\x80\x93 Borgo Sansepolcro, 12 ottobre 1492), \xc3\xa8 stato un pittore e matematico italiano.\nTra le personalit\xc3\xa0 pi\xc3\xb9 emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a pi\xc3\xb9 livelli, dove confluiscono complesse questioni teologiche, filosofiche e d'attualit\xc3\xa0. Riusc\xc3\xac ad armonizzare, nella vita quanto nelle opere, i valori intellettuali e spirituali del suo tempo, condensando molteplici influssi e mediando tra tradizione e modernit\xc3\xa0, tra religiosit\xc3\xa0 e nuove affermazioni dell'Umanesimo, tra razionalit\xc3\xa0 ed estetica.La sua opera fece da cerniera tra la prospettiva geometrica brunelleschiana, la plasticit\xc3\xa0 di Masaccio, la luce altissima che schiarisce le ombre e intride i colori di Beato Angelico e Domenico Veneziano, la descrizione precisa e attenta alla realt\xc3\xa0 dei fiamminghi. Altre caratteristiche fondamentali della sua espressione poetica sono la semplificazione geometrica sia delle composizioni che dei volumi, l'immobilit\xc3\xa0 cerimoniale dei gesti, l'attenzione alla verit\xc3\xa0 umana.La sua attivit\xc3\xa0 pu\xc3\xb2 senz'altro essere caratterizzata come un processo che va dalla pratica pittorica, alla matematica, fino alla speculazione sulla matematica astratta. La sua produzione artistica, caratterizzata dall'estremo rigore della ricerca prospettica, dalla plastica monumentalit\xc3\xa0 delle figure, dall'uso in funzione espressiva della luce, influenz\xc3\xb2 nel profondo la pittura rinascimentale dell'Italia settentrionale e, in particolare, le scuole ferrarese e veneta.\n\n"
'Josephine Yole Signorelli, nota con lo pseudonimo di Fumettibrutti (Catania, 10 dicembre 1991), \xc3\xa8 una fumettista e attivista italiana.\nDivenuta in breve tempo una celebrit\xc3\xa0 della rete a seguito dell\'apertura del suo progetto artistico sui social, viene contattata dalla Feltrinelli di Milano per esordire con una pubblicazione autoriale nella nuova collana editoriale "Feltrinelli Comics", inaugurata nel 2018, vincendo il Premio Micheluzzi alla Miglior opera prima al Napoli Comicon, il Premio Cecchetto al miglior talento emergente al Treviso Comic Book Festival, e il Gran Guinigi come miglior esordiente a Lucca Comics & Games.\n\n'
"La cappella di San Brizio, o cappella Nova, si trova nel transetto destro del duomo di Orvieto. \xc3\x88 celebre per il ciclo di affreschi con Storie degli ultimi giorni, avviato nelle vele da Beato Angelico e Benozzo Gozzoli nel 1447 e completato da Luca Signorelli nel 1499-1502.\nPer l'originalit\xc3\xa0 spaziale e iconografica e per la singolarit\xc3\xa0 del tema, la cappella costituisce un unicum nell'arte.\n\n"
"L'Annunciazione \xc3\xa8 un dipinto a tempera su tavola (282x205 cm) di Luca Signorelli, firmato e datato 1491, e conservato nella Pinacoteca e museo civico di Volterra.\n\n"
"La Breve ma veridica storia della pittura italiana \xc3\xa8 un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.\n\n"