Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
"Il servizio sanitario nazionale (SSN), nell'ordinamento giuridico italiano, identifica il complesso delle funzioni, delle attivit\xc3\xa0 e dei servizi assistenziali gestiti ed erogati dalle Regioni italiane.\n\n"
'Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d\'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda met\xc3\xa0 del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia.\nDopo l\'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentr\xc3\xb2 la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all\'unit\xc3\xa0 d\'Italia, pur con l\'interruzione dell\'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occup\xc3\xb2 la Toscana e l\'assegn\xc3\xb2 alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d\'Etruria. Col crollo dell\'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell\'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfior\xc3\xb2 il 95% dei si.\n\n'
'Misericordia \xc3\xa8 il nome di numerose confraternite e arciconfraternite di origine cattolica dedite all\'assistenza dei "bisognosi". \nPer le sue origini cristiane, la Misericordia \xc3\xa8 una congregazione ad ispirazione cattolica; nonostante ci\xc3\xb2 chiunque pu\xc3\xb2 farne parte, indipendentemente dal suo credo religioso; oggi, infatti, alcuni confratelli sono atei o appartenenti ad altri culti e religioni.\nDiffuse in tutta Europa e nel Mondo, \xc3\xa8 in Italia che se ne rintracciano le fonti documentali pi\xc3\xb9 antiche con la fondazione nel 1244 della Misericordia di Firenze.\nIn Italia le Confraternite di Misericordia ancora attive sono oltre 700 e la loro attivit\xc3\xa0 di volontariato spazia dal soccorso sanitario con ambulanze in convenzione con i Servizi 118 - Emergenza sanitaria delle ASL al trasporto socio-sanitario, dalla gestione di poliambulatori alle onoranze funebri (funerale e sepoltura), dalla gestione di centri sociali e residenze per anziani alla Protezione Civile.\nLe Confraternite e le Arciconfraternite della Misericordia sono riunite, sin dal 1899 nella Confederazione nazionale delle Misericordie d\'Italia\n\n'
"I finanziamenti alla Chiesa cattolica italiana da parte dello Stato italiano comprendono finanziamenti diretti ed altri tipi di oneri economici e finanziari:\n\nl'otto per mille (quote assegnate e ripartizione di quelle non assegnate)\nfinanziamenti a scuole ed universit\xc3\xa0 private cattoliche\ncontrattualistica differenziata per gli insegnanti di religione cattolica nella scuola pubblica\nfinanziamenti a mezzi di comunicazione cattolici\nfinanziamenti per infrastrutture di propriet\xc3\xa0 dello Stato Vaticano\nfinanziamenti per l'assistenza religiosa negli ospedali pubblici\nesenzioni fiscali\n\n"