Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
'Il Museo casa Rodolfo Siviero o pi\xc3\xb9 comunemente Casa Siviero si trova sul lungarno Serristori, nel quartiere di Oltrarno a Firenze.\n\n'
'Il Vittoriale degli Italiani \xc3\xa8 un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all\'aperto, giardini e corsi d\'acqua eretto tra il 1921 e il 1938 a Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del lago di Garda, da Gabriele d\'Annunzio su progetto dell\'architetto Giancarlo Maroni, a memoria della "vita inimitabile" del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la prima guerra mondiale. Spesso, per sineddoche, tale nome \xc3\xa8 riferito soltanto alla casa di d\'Annunzio, situata all\'interno del complesso.\nIl Vittoriale oggi \xc3\xa8 un monumento aperto al pubblico e visitato ogni anno da circa 210.000 persone.\n\xc2\xabHo trovato qui sul Garda una vecchia villa appartenuta al defunto dottor Thode. \xc3\x88 piena di bei libri... Il giardino \xc3\xa8 dolce, con le sue pergole e le sue terrazze in declivio. E la luce calda mi fa sospirare verso quella di Roma. Rimarr\xc3\xb2 qui qualche mese, per licenziare finalmente il Notturno\xc2\xbb scrive d\'Annunzio alla moglie Maria in una lettera del febbraio del 1921, cio\xc3\xa8 pochi giorni dopo il suo arrivo a Gardone; nelle intenzioni del poeta il soggiorno gardesano doveva durare dunque solo poche settimane per completare la stesura del suo ultimo romanzo, mentre oggi si sa che quella gardonese sarebbe diventata la sua ultima e definitiva dimora.\n\n'
"Firenze data l'enorme ricchezza artistica della citt\xc3\xa0, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte.\nBasti pensare che nella classifica dei 15 musei d'arte italiani pi\xc3\xb9 visitati, un terzo \xc3\xa8 rappresentato da musei fiorentini.\n\n"
"Le Gallerie dell'Accademia di Venezia sono un museo statale italiano. Si trovano nel sestiere di Dorsoduro ai piedi del ponte dell'Accademia, in quello che fino all'inizio del XIX secolo era il vasto complesso formato dalla chiesa di Santa Maria della Carit\xc3\xa0, dal convento dei Canonici Lateranensi e dalla Scuola Grande di Santa Maria della Carit\xc3\xa0 (l'ingresso \xc3\xa8 per il portale di quest'ultima). Prendono il nome dall'Accademia di Belle Arti, che le ha aperte nel 1817 e ne ha condiviso la sede fino al 2004. \nRaccolgono la migliore collezione di arte veneziana e veneta, soprattutto legata ai dipinti del periodo che va dal XIV al XVIII secolo: tra i maggiori artisti rappresentati figurano Tintoretto, Giambattista Pittoni, Tiziano, Canaletto, Giorgione, Giovanni Bellini, Vittore Carpaccio, Cima da Conegliano e Veronese. Vi si conservano anche altre forme d'arte come sculture e disegni, tra i quali il celeberrimo Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci (esposto solo in occasioni particolari).\nSono di propriet\xc3\xa0 del Ministero per i beni e le attivit\xc3\xa0 culturali, che dal 2014 le ha annoverate tra gli istituti museali dotati di autonomia speciale.\n\n"
"La storia dell'arte a Pescara \xc3\xa8 una storia che si estende per lungo tempo con apogeo che si colloca a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. Pescara, duramente bordata durante gli avvenimenti bellici, \xc3\xa8 una citt\xc3\xa0 ricostruita quasi completamente dopo la seconda guerra mondiale. Alla modernit\xc3\xa0 dell'impianto urbanistico e dell'aspetto della citt\xc3\xa0 corrisponde l'esiguit\xc3\xa0 di alcune tracce di storia come anche di produzioni artisticamente rilevanti provenienti dal passato. Al riguardo, occorre tenere presente che, per molti secoli, la vita di Pescara \xc3\xa8 stata legata alla fortezza e che questa funzione prettamente militare non ha consentito l'evolversi di produzioni o scuole d'arte, come \xc3\xa8 invece accaduto in Chieti.\nLa produzione di opere artistiche nella citt\xc3\xa0 \xc3\xa8 coincisa con lo smantellamento della fortezza di Pescara che, dal punto di vista sociale ed economico, ha rappresentato un autentico rinascimento, un rinascimento che riguarda tutti i campi dell'arte, l'architettura religiosa e civile, la scultura decorativa e monumentale, la pittura e la letteratura, la musica e la cucina. Attualmente nella citt\xc3\xa0 esistono un liceo artistico e un istituto d\xe2\x80\x99arte che negli anni hanno formato molti giovani artisti. Sono diverse le gallerie private intorno alle quali ruotano i lavori e gli sforzi di molti artisti locali. Pescara \xc3\xa8 divenuta negli ultimi decenni anni una sede espositiva per importanti mostre grazie alla presenza della mostra Fuori Uso, nonch\xc3\xa9 del Museo d'arte moderna \xe2\x80\x9cVittoria Colonna\xe2\x80\x9d."