Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Club degli editori, 1964
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de Espa\xc3\xb1a, in basco: Espainiako Erresuma, in dialetto aranese: Regne d'Espanha, in catalano e valenciano: Regne d'Espanya), \xc3\xa8 uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1\xc2\xba gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).\nOrganizzata sotto forma di monarchia parlamentare, la Spagna \xc3\xa8 situata nell'Europa sud-occidentale e ha una superficie di 505 514 km\xc2\xb2, conta 47 431 256 abitanti (dati del 2020) e occupa l'84,5% del territorio della penisola iberica, condivisa con Portogallo, Andorra e Gibilterra. Confina a nord-est con la Francia (da cui \xc3\xa8 separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il mar Mediterraneo e con Gibilterra (piccolo possedimento del Regno Unito), a ovest con il Portogallo e con il Marocco (tramite le citt\xc3\xa0 autonome di Ceuta e Melilla, sue exclavi). Ha dei contenziosi con il Portogallo per la cittadina di Olivenza e per le isole Selvagge, situate tra Madera e le Canarie, con il Regno Unito per Gibilterra, e con il Marocco per Ceuta e Melilla. Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Ll\xc3\xadvia, cos\xc3\xac come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in codominio con la Francia).\nDal 1561, eccetto che per un breve periodo tra il 1601 e il 1606, la capitale \xc3\xa8 Madrid, che con pi\xc3\xb9 di tre milioni di abitanti (circa sei milioni nell'area metropolitana) \xc3\xa8 anche la citt\xc3\xa0 pi\xc3\xb9 popolosa. La lingua ufficiale dello Stato \xc3\xa8 lo spagnolo. A livello locale il catalano, il valenciano, l'aranese (un dialetto guascone dell'occitano) in una valle della Catalogna, il galiziano e il basco, godono tutti di uno status di coufficialit\xc3\xa0, garantito dalla Costituzione spagnola e dalle legislazioni autonomiche nei rispettivi territori di diffusione nelle comunit\xc3\xa0 autonome. Anche l'asturiano, il leonese e l'aragonese, pur non godendo rispettivamente nelle Asturie, in Castiglia e Le\xc3\xb3n e in Aragona di un regime di coufficialit\xc3\xa0 con lo spagnolo sono oggetto di una particolare protezione da parte delle autorit\xc3\xa0 locali. Altre lingue parlate nel paese non hanno riconoscimento ufficiale.\nIn alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica hanno progressivamente respinto dal territorio l'occupante arabo-berbero che, insediatosi con il califfato e con le successive dinastie, era stato presente nel sud di Iberia dall'VIII secolo d.C., sino al definitivo allontanamento nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.\nDagli inizi del XVI secolo fino al secondo decennio del XIX secolo circa, la monarchia spagnola \xc3\xa8 stata a capo di un vasto impero coloniale, che si estendeva in tutti e 5 i continenti. Ridottosi drasticamente in estensione e popolazione, tale impero riusc\xc3\xac tuttavia a sopravvivere fino alla fine del XIX secolo (guerra ispano-americana) e oltre. Tra il 1808 e il 1812 la vittoriosa ribellione del popolo spagnolo contro Giuseppe Bonaparte, che Napoleone aveva insediato sul trono di Spagna per annettersi di fatto anche la penisola iberica, pose le basi per l'avvio della lenta rinascita e modernizzazione della Spagna, processo ultimatosi con l'entrata del Paese nella Comunit\xc3\xa0 europea nel 1986.\n\n"
'L\'Europa \xc3\xa8 uno dei sei continenti della Terra.\nL\'idea di "continente" europeo non \xc3\xa8 universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l\'Europa non \xc3\xa8 circondata interamente dal mare ed \xc3\xa8, in ogni caso, pi\xc3\xb9 un concetto storico - culturale che geografico.\n\n'