Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : La nuova Italia, 1965
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'Con l\'espressione francese Entente cordiale (in italiano: "Intesa amichevole") si usa definire l\'accordo stipulato a Londra l\'8 aprile 1904 tra Francia e Gran Bretagna per il reciproco riconoscimento di sfere d\'influenza coloniale. Principalmente il trattato defin\xc3\xac l\'influenza francese sul Marocco e l\'influenza inglese sull\'Egitto. Segn\xc3\xb2 la fine di secoli di contrasti e conflitti tra la Francia e la Gran Bretagna e fu una prima risposta al riarmo navale della Germania.\nL\'accordo costitu\xc3\xac un passo decisivo verso la Triplice intesa che comprender\xc3\xa0, dopo l\'Accordo anglo-russo per l\'Asia del 1907, oltre alla Francia e alla Gran Bretagna, anche la Russia.'
"La Triplice intesa (in francese Triple Entente IPA: [\xc9\x91\xcc\x83t\xc9\x91\xcc\x83t]) fu un sistema di accordi politico-militari tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia culminato nell'accordo anglo-russo del 1907. Il pi\xc3\xb9 importante di tali accordi fu l'alleanza franco-russa, generato sia dalle tensioni nei Balcani fra Russia e Austria-Ungheria sia dal riarmo della Germania.\nLa Triplice intesa si oppose alla Triplice alleanza di Germania, Austria-Ungheria e Italia (alleatasi poi con la Triplice intesa nella prima guerra mondiale), e costitu\xc3\xac uno dei due schieramenti a scendere in campo nella prima guerra mondiale. A differenza della Triplice Alleanza, la Triplice Intesa non era un'alleanza di difesa reciproca; di fatto la Gran Bretagna si sent\xc3\xac libera di prendere le proprie decisioni politiche durante la crisi di luglio nel 1914."
"La crisi di Fascioda (Fashoda), o incidente di Fascioda, fu provocata dallo scontro avvenuto nel 1898 tra le politiche coloniali di Francia, la cui direttrice era ovest-est, dall'Atlantico fino al Mar Rosso (porto di Gibuti), e di Gran Bretagna, il cui motto era \xc2\xabdal Capo al Cairo\xc2\xbb.\nQuesta crisi, che aveva portato il Regno Unito e la Francia al rischio di una guerra, fin\xc3\xac con una vittoria diplomatica per il Regno Unito. Essa fece nascere la sindrome di Fascioda nella politica estera francese (affermazione di influenza francese in aree che potevano diventare suscettibili di influenza britannica).\nNel settembre del 1898 la piccola citt\xc3\xa0 sudanese di Fascioda (oggi Kodok), situata lungo l'alto corso del Nilo, quasi alla convergenza delle due opposte direttrici espansionistiche, divenne il teatro di questo scontro. Nel Sudan, infatti, una spedizione francese guidata dal capitano Marchand, inviata ad occupare la cittadina, si trov\xc3\xb2 di fronte ad un reparto dell'esercito inglese comandato da lord Kitchener, impegnato nella repressione della rivolta sudanese del Mahdi. Le truppe si fronteggiarono minacciosamente fino al 7 novembre, quando i francesi si ritirarono, grazie all'accordo dei due governi, favorito dall'impegno del ministro degli esteri Th\xc3\xa9ophile Delcass\xc3\xa9, che promosse successivamente l'Entente cordiale (1904).\n\n"
"Edoardo VII (Albert Edward; Londra, 9 novembre 1841 \xe2\x80\x93 Londra, 6 maggio 1910) \xc3\xa8 stato re del regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, re dei Dominion britannici e imperatore d'India dal 22 gennaio 1901 fino alla sua morte.\nFiglio della regina Vittoria, si trov\xc3\xb2 a gestire l'impero coloniale pi\xc3\xb9 grande del pianeta, compito che la fine della seconda guerra anglo-boera (1902) gli rese meno gravoso, ma che si complic\xc3\xb2 con il riarmo navale della Germania.\nContribu\xc3\xac a riavvicinare il Regno Unito agli Stati Uniti, alla Russia, all'Italia e alla Spagna. Assunse anche delle iniziative di politica internazionale autonome e, coadiuvato dal ministro degli Esteri Lansdowne, concorse in modo decisivo alla stipula dell'Entente cordiale con la Francia (1904).\nMantenne pi\xc3\xb9 che buoni i rapporti con gli Asburgo, ma nel 1908 contest\xc3\xb2 apertamente la decisione austriaca di annettersi la Bosnia ed Erzegovina (Crisi bosniaca). Fece di tutto per conciliare le misure politiche contro il riarmo tedesco e conservare buoni i rapporti con il nipote l'imperatore di Germania Guglielmo II.\nPer le sue capacit\xc3\xa0 diplomatiche fu soprannominato Peacemaker (in italiano: il \xe2\x80\x9cPacificatore\xe2\x80\x9d). Per le sue parentele con diversi monarchi d'Europa, per cui risultava zio (naturale o acquisito) dello zar Nicola II di Russia, del kaiser Guglielmo II di Germania e di re Alfonso XIII di Spagna, fu soprannominato Uncle of Europe (in italiano: lo \xe2\x80\x9czio d'Europa\xe2\x80\x9d)."
'La storia della Francia pu\xc3\xb2 essere suddivisa in vari periodi. Nonostante la Francia sia una tra le nazioni pi\xc3\xb9 antiche d\'Europa, essa si configura in quanto tale solo a partire dal Medioevo, peraltro senza che sia possibile individuarne una data di nascita precisa e irrefutabile. La fondazione della Francia risale, al 486, quando il re dei Franchi Clodoveo conquist\xc3\xb2 la maggior parte della Gallia; da altri, al IX secolo, a seguito dello smembramento dell\'Impero carolingio; da altri ancora agli inizi dell\'et\xc3\xa0 bassomedievale (XI-XII secolo), con la diffusione e il consolidamento di una lingua ed una civilt\xc3\xa0 comuni nella massima parte dell\'attuale Francia settentrionale. Il termine "Francia" venne impiegato per la prima volta in forma ufficiale a partire dal 1190, quando Filippo Augusto inizi\xc3\xb2 ad essere denominato, nei documenti, con la formula di rex Franciae invece di rex Francorum. Il termine era peraltro gi\xc3\xa0 stato usato nella Chanson de Roland, scritta un secolo prima.\n\n'
"Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attivit\xc3\xa0 ed alle modalit\xc3\xa0 di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attivit\xc3\xa0 di opposizione: pu\xc3\xb2 riferirsi a stati, confederazioni ed organizzazioni intergovernative, oppure a entit\xc3\xa0 locali e territoriali pi\xc3\xb9 circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo \xc3\xa8 detta pi\xc3\xb9 propriamente amministrazione locale.\n\n"