Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
"Padova (AFI: /\xcb\x88padova/, ; P\xc3\xa0dova, P\xc3\xa0doa, anticamente anche P\xc3\xa0va in veneto; Patavium in latino) \xc3\xa8 un comune italiano di 208 874 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. \xc3\x88 il terzo comune della regione per popolazione dopo Verona e Venezia e il pi\xc3\xb9 densamente popolato; costituisce il fulcro dell'area metropolitana pi\xc3\xb9 popolosa del Veneto, con circa 407 000 abitanti.\nSecondo l'Eneide virgiliana, la citt\xc3\xa0 sarebbe nata per mano di Antenore, principe troiano (Virgilio, Eneide, 1,247 - 249), nell'anno 1185 a.C., una tradizione che fa di Padova una delle pi\xc3\xb9 antiche citt\xc3\xa0 della penisola, e la pi\xc3\xb9 antica del Veneto. Sebbene la fondazione sia leggendaria i dati archeologici hanno confermato l'antichissima origine della citt\xc3\xa0, sviluppatasi tra il XIII e XI secolo a.C. e legata alla civilt\xc3\xa0 dei Veneti antichi.\nLa citt\xc3\xa0 \xc3\xa8 stata una delle capitali culturali del Trecento: le testimonianze pittoriche del XIV secolo - tra tutte, il ciclo di Giotto alla Cappella degli Scrovegni - la rendono nodo cruciale negli sviluppi dell'arte occidentale. Lo splendore artistico trecentesco fu uno dei frutti del gran fervore culturale, favorito dalla signoria dei Carraresi, che fecero di Padova uno dei principali centri del preumanesimo.\nA Padova, tra il XIV secolo e il XV secolo si svilupp\xc3\xb2 in concomitanza con Firenze una imponente corrente culturale votata all'antico che tramuter\xc3\xa0 nel Rinascimento padovano, e influenzer\xc3\xa0 la compagine artistica dell'intera Italia settentrionale del Quattrocento. Dal 1222 \xc3\xa8 sede di una prestigiosa universit\xc3\xa0 che si colloca tra le pi\xc3\xb9 antiche del mondo.\nSede vescovile a capo di una delle diocesi pi\xc3\xb9 estese ed antiche d'Italia \xc3\xa8 universalmente conosciuta anche come la citt\xc3\xa0 del Santo, appellativo con cui viene chiamato a Padova sant'Antonio, il famoso francescano portoghese, nato a Lisbona nel 1195, che visse in citt\xc3\xa0 per alcuni anni e vi mor\xc3\xac il 13 giugno 1231. I resti del Santo sono conservati nella Basilica di Sant'Antonio, importante meta di pellegrinaggio della cristianit\xc3\xa0 e uno dei monumenti principali cittadini. Antonio \xc3\xa8 uno dei quattro santi patroni della citt\xc3\xa0 con Giustina, Prosdocimo e Daniele. A Padova si venerano pure le reliquie di san Luca, san Mattia (entrambi gli apostoli riposerebbero presso la basilica di Santa Giustina) e san Leopoldo Mandi\xc4\x87.\nNel 1829, Padova fu la sede del primo Convitto Rabbinico, importante istituzione dell'ebraismo italiano.\nNel 1524, a Padova fu costruito per la prima volta dopo l'et\xc3\xa0 classica uno spazio interamente dedicato alle rappresentazioni teatrali, la Loggia Cornaro; mentre il 25 febbraio 1545 si costitu\xc3\xac legalmente, con atto notarile, una compagnia di comici teatranti, la prima testimonianza al mondo di una societ\xc3\xa0 di commedianti professionisti, nascita simbolica della Commedia dell'Arte.\nLa bisbetica domata, commedia di William Shakespeare, \xc3\xa8 ambientata a Padova.\n\n"
'Strade perdute (Lost Highway) \xc3\xa8 un film del 1997 diretto da David Lynch. \xc3\x88 una crime story considerabile un esempio di film noir moderno, ma con immaginario e tematiche surreali. Lynch ne ha scritto la sceneggiatura insieme a Barry Gifford. La colonna sonora originale \xc3\xa8 stata composta da Angelo Badalamenti.\n\n'
'L\'Europa \xc3\xa8 uno dei sei continenti della Terra.\nL\'idea di "continente" europeo non \xc3\xa8 universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l\'Europa non \xc3\xa8 circondata interamente dal mare ed \xc3\xa8, in ogni caso, pi\xc3\xb9 un concetto storico - culturale che geografico.\n\n'