Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Galatina : Congedo, 1988
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, fre, eng, Paese: IT
'L\'archeologia (dal greco \xe1\xbc\x80\xcf\x81\xcf\x87\xce\xb1\xce\xb9\xce\xbf\xce\xbb\xce\xbf\xce\xb3\xce\xaf\xce\xb1, composto dalle parole \xe1\xbc\x80\xcf\x81\xcf\x87\xce\xb1\xe1\xbf\x96\xce\xbf\xcf\x82, "antico", e \xce\xbb\xcf\x8c\xce\xb3\xce\xbf\xcf\x82, "discorso" o "studio") \xc3\xa8 la scienza che studia le civilt\xc3\xa0 e le culture umane del passato e le loro relazioni con l\'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l\'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).Venne definita in passato come scienza ausiliaria della storia, adatta a fornire documenti materiali per quei periodi non sufficientemente illuminati dalle fonti scritte. In alcuni paesi, e specialmente negli Stati Uniti d\'America \xc3\xa8 stata sempre considerata come una delle quattro branche dell\'antropologia (le altre tre essendo l\'etnologia, la linguistica e l\'antropologia fisica), avente come obiettivo l\'acquisizione di conoscenza delle culture umane attraverso lo studio delle loro manifestazioni materiali.\nL\'archeologia \xc3\xa8 tradizionalmente suddivisa in discipline a seconda del periodo o della cultura oggetto di studio (ad esempio archeologia classica o archeologia industriale o paletnologia), oppure a seconda di particolari tecniche di indagine (archeologia subacquea o archeologia sperimentale), o di specifiche problematiche (archeologia urbana, archeologia teorica), o ancora sulla base del tipo di materiale esaminato (numismatica o epigrafia). La nozione di scoperta archeologica si \xc3\xa8 evoluta con il progredire dei metodi di indagine: alla ricerca dell\'oggetto raro, ma le sue scoperte sono divenute sempre meno dipendenti dal caso o dall\'intuizione.\n\n'
'Il termine "storia antica" ( o Antichit\xc3\xa0 o Et\xc3\xa0 Antica o Evo Antico) indica la prima et\xc3\xa0 della storia ed \xc3\xa8 una delle quattro grandi epoche storiche definite dalla periodizzazione pi\xc3\xb9 in uso in Occidente (antica, medievale, moderna e contemporanea). Dell\'antichit\xc3\xa0 si \xc3\xa8 soliti distinguere una storia "preclassica" (precedente l\'apparizione di fonti greco-romane) e una classica (Grecia e Roma antiche).\nIl termine "Storia antica" indica anche la disciplina che studia questo periodo (della durata approssimativa di 4000 anni).\n\n'