Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
'La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, \xc3\xa8 una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonch\xc3\xa9 un importante complesso architettonico di Firenze, disegnato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.\nEssa custodisce 68.405 volumi a stampa, 406 incunaboli, 4.058 cinquecentine e, soprattutto, 11.044 pregiatissimi manoscritti, nonch\xc3\xa9 la maggiore collezione italiana di papiri egizi. Vi si accede dai chiostri della basilica di San Lorenzo a Firenze, da cui il nome Laurenziana. Medicea deriva invece dal fatto di essere nata dalle collezioni librarie di membri della famiglia Medici. Tra le pi\xc3\xb9 importanti opere ricordiamo: la Littera Florentina del VI sec dC, Codice Squarcialupi, Codice Fiorentino, Bibbia Amiatina, i Dialoghi platonici in carta bona di Lorenzo il Magnifico, e il Virgilio Laurenziano.\n\n'
"I Manoscritti di Frisinga o monumenti di Frisinga (in sloveno: Bri\xc5\xbeinski spomeniki) sono ritenuti i pi\xc3\xb9 antichi manoscritti in una lingua slava (lingua slovena) scritti utilizzando caratteri dell'alfabeto latino.\n\n"