Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : La nuova Italia, 1977.
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: it, Paese: IT
"L'etica protestante e lo spirito del capitalismo \xc3\xa8 un saggio dell'economista, sociologo, filosofo e storico tedesco Max Weber (1864 - 1920) in cui si identifica nel lavoro come valore in s\xc3\xa9 l'essenza del capitalismo e riconduce all'etica della religione protestante, in particolare calvinista, lo spirito del capitalismo.\n\n"
"Costanzo Preve (Valenza, 14 aprile 1943 \xe2\x80\x93 Torino, 23 novembre 2013) \xc3\xa8 stato un filosofo, saggista, insegnante e politologo italiano.\nDi ispirazione marxiana ed hegeliana, Preve ha scritto numerosi volumi e saggi di argomento filosofico, pubblicati in Italia e all'estero.\n\n"
"Il capitalismo cognitivo \xc3\xa8 un'ipotesi di ricerca formulata originariamente, sul finire degli anni novanta, dal gruppo di ricercatori del Laboratorio MATISSE-ISYS Universit\xc3\xa9 Paris 1 Panth\xc3\xa9on-Sorbonne coordinati da Bernard Paulr\xc3\xa9 per precisare il senso delle trasformazioni che hanno interessato il regime di accumulazione che caratterizza i principali sistemi economici dopo la crisi del fordismo e il processo di globalizzazione. Il concetto di capitalismo cognitivo vorrebbe dunque rappresentare un passo avanti rispetto al concetto di postfordismo, termine che resta vago e che delimita un modello definibile solo in negativo.\nDi seguito verranno elencati alcuni dei principali temi che caratterizzano l'analisi del capitalismo contemporaneo dal punto di vista dei teorici del capitalismo cognitivo.\n\n"
"Il fabianesimo (detto anche fabianismo), \xc3\xa8 un movimento politico e sociale britannico di ispirazione socialdemocratica, nato alla fine del XIX secolo e facente capo alla Fabian Society, associazione che fu istituita a Londra nel 1884 e che si proponeva come scopo istituzionale l'elevazione delle classi lavoratrici, per renderle idonee ad assumere il controllo dei mezzi di produzione.\n\n"
"Il Secolo breve (sottotitolo: 1914-1991: l'era dei grandi cataclismi) \xc3\xa8 un saggio dello storico britannico Eric Hobsbawm, dedicato agli avvenimenti principali del XX secolo. L'autore, considerato uno dei massimi storici contemporanei, espone la tesi che il periodo compreso fra la prima guerra mondiale ed il crollo dell'Unione Sovietica presenti un carattere coerente, molto diverso da quello del lungo XIX secolo (iniziato con la Rivoluzione francese del 1789 e chiuso dalla belle \xc3\x89poque), di cui Hobsbawn si era occupato nelle sue opere precedenti.\n\n"