Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
'Si definiscono scienze della Terra quell\'insieme di discipline che studiano la struttura interna, la morfologia superficiale e l\'atmosfera che circonda il pianeta Terra e la sua evoluzione nel tempo. Lo studio del nostro pianeta costituisce un caso particolare della planetologia, che in generale si occupa dello studio dei pianeti presenti nel nostro sistema solare; le ultime missioni di sonde spaziali su pianeti e satelliti del sistema solare hanno ampliato il campo di ricerca degli studiosi di scienze della Terra ai corpi extraterrestri, inglobando nell\'oggetto dei loro studi tutti quei corpi rocciosi per i quali sia possibile utilizzare i metodi di studio e di approcci teorici "terrestri".\n\n'
"L'evoluzione, all'interno di una popolazione biologica, \xc3\xa8 il prodotto del mutamento dei caratteri trasmessi ereditariamente alle generazioni successive. A tale mutamento concorrono diversi fattori, quali le mutazioni genetiche (bench\xc3\xa9 siano il pi\xc3\xb9 delle volte singolarmente poco significative, il loro lento accumularsi pu\xc3\xb2 portare alla comparsa di caratteristiche nuove), la selezione naturale, la deriva genetica. Il loro effetto determina l'evoluzione dei caratteri fino alla comparsa di nuove specie. \nOgni organismo vivente sulla Terra condivide con gli altri un antenato comune, e questo \xc3\xa8 testimoniato dalle somiglianze tra i diversi organismi viventi (come la presenza in ognuno di acidi nucleici, di un identico codice genetico, di uguali amminoacidi) e dalla paleontologia. Charles Darwin lo aveva ipotizzato nella sua teoria, intuendo che l'evoluzione delle specie fosse determinante e vide nella selezione naturale il motore fondamentale dell'evoluzione della vita sulla Terra.\nUna prima conferma si ebbe con le leggi di Mendel sull'ereditariet\xc3\xa0 genetica dei caratteri, nel XIX secolo. Solo pi\xc3\xb9 tardi, grazie ai nuovi strumenti di indagine e con la scoperta del DNA i princ\xc3\xacpi generali dell'evoluzione furono provati. La comunit\xc3\xa0 scientifica dibatte ancora su alcuni aspetti teorici dell'evoluzione che restano un campo di ricerca estremamente vitale. Il concetto di evoluzione ha costituito una rivoluzione scientifica nell'intera cultura occidentale, ha stimolato riflessioni in ambito filosofico e ispirato teorie e modelli che toccano quasi ogni aspetto della conoscenza."
'La geologia (dal greco \xce\xb3\xe1\xbf\x86, g\xc3\xaa, "terra" e \xce\xbb\xcf\x8c\xce\xb3\xce\xbf\xcf\x82, logos, "studio") \xc3\xa8 la disciplina delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi fisico-chimici che la plasmano e la trasformano nel tempo. Nei tempi moderni la geologia \xc3\xa8 importante per la valutazione delle risorse idriche, per la previsione e la comprensione dei pericoli naturali (es. rischio idrogeologico), per l\'individuazione ed il risanamento dei problemi ambientali, per la pianificazione territoriale e la realizzazione di opere pubbliche e private, per il rilevamento di risorse naturali ad esempio minerali ed idrocarburi (in primis petrolio e metano), per l\'estrazione di molti materiali d\'uso commerciale e industriale, per lo studio sui mutamenti del clima e dell\'ambiente, per la conoscenza del sottosuolo (geognostica) e dei relativi parametri geotecnici, fondamentali per la corretta progettazione di qualunque opera costruttiva.\n\n'
'L\'antroposofia (in greco antico \'sapienza dell\'essere umano\') \xc3\xa8 una disciplina esoterica basata sugli insegnamenti di Rudolf Steiner, che afferma di poter studiare "in modo scientifico" e unitario la realt\xc3\xa0 fisica e la dimensione "spirituale", concependole come \xc2\xabun\'unica manifestazione divina in continua evoluzione\xc2\xbb. L\'antroposofia, postula l\'esistenza di un mondo spirituale che si pu\xc3\xb2 osservare e comprendere per mezzo di una \xc2\xabosservazione animica mediante il metodo delle scienze naturali\xc2\xbb, una pratica somigliante alla chiaroveggenza e derivante dalla "scienza goethiana" (che Steiner voleva estendere al mondo spirituale).\n\nQuesto percorso spirituale e filosofico \xc3\xa8 definito dai suoi sostenitori come la "scienza dello spirito", ma viene oggi annoverato tra le pseudoscienze per la sua pretesa di osservare e studiare mediante un metodo scientifico degli enti che - secondo quasi tutti i sistemi metafisici contemporanei - non appartengono all\'ordine delle realt\xc3\xa0 accostabili dalla conoscenza scientifica.\n\n'
'Si definiscono scienze della Terra quell\'insieme di discipline che studiano la struttura interna, la morfologia superficiale e l\'atmosfera che circonda il pianeta Terra e la sua evoluzione nel tempo. Lo studio del nostro pianeta costituisce un caso particolare della planetologia, che in generale si occupa dello studio dei pianeti presenti nel nostro sistema solare; le ultime missioni di sonde spaziali su pianeti e satelliti del sistema solare hanno ampliato il campo di ricerca degli studiosi di scienze della Terra ai corpi extraterrestri, inglobando nell\'oggetto dei loro studi tutti quei corpi rocciosi per i quali sia possibile utilizzare i metodi di studio e di approcci teorici "terrestri".\n\n'