Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Tinotino tinotina tino tin tin tin
Serie: Musica disegnata e un po' strampalata
"I bambini ci guardano \xc3\xa8 un film del 1943 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo Pric\xc3\xb2 di Cesare Giulio Viola. Realizzato a cavallo tra il 1942 e 1943, conobbe difficolt\xc3\xa0 distributive causate dalle contingenti vicende belliche.\n\xc3\x88 considerato dagli storici del cinema, assieme al coevo Ossessione di Visconti e 4 passi fra le nuvole di Blasetti, un momento di svolta per il cinema italiano, che segna l'abbandono dei temi disimpegnati della commedia e dei feuilleton sentimentali, per descrivere i drammi della gente, anticipando cos\xc3\xac la tendenza che porter\xc3\xa0 pochi anni dopo al neorealismo.\nBasato sull'intensa interpretazione del bambino torinese Luciano De Ambrosis (divenuto da adulto un noto doppiatore), costituisce per De Sica l'inizio di una serie di film dedicati alla condizione dell'infanzia come Sciusci\xc3\xa0 o il bambino di Ladri di biciclette. \xc3\x88 altres\xc3\xac il primo film in cui si ufficializza quella collaborazione con Zavattini che costituir\xc3\xa0 uno degli assi portanti della cinematografia italiana degli anni quaranta e cinquanta.\n\n"