Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: San Gimignano : ANPI, stampa 2008
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
"San Gimignano (AFI: /san\xca\xa4imi\xc9\xb2\xcb\x88\xc9\xb2ano/) \xc3\xa8 un comune italiano di 7 743 abitanti della provincia di Siena in Toscana.\nPer la caratteristica architettura medievale del suo centro storico \xc3\xa8 stato dichiarato patrimonio dell'umanit\xc3\xa0 dall'UNESCO. Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, \xc3\xa8 per lo pi\xc3\xb9 intatto nell'aspetto due-trecentesco ed \xc3\xa8 uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'et\xc3\xa0 comunale.\nConcesso con Regio Decreto del 29 aprile 1936, San Gimignano si fregia del titolo di citt\xc3\xa0.\n\n"
"San Gimignano (AFI: /san\xca\xa4imi\xc9\xb2\xcb\x88\xc9\xb2ano/) \xc3\xa8 un comune italiano di 7 743 abitanti della provincia di Siena in Toscana.\nPer la caratteristica architettura medievale del suo centro storico \xc3\xa8 stato dichiarato patrimonio dell'umanit\xc3\xa0 dall'UNESCO. Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, \xc3\xa8 per lo pi\xc3\xb9 intatto nell'aspetto due-trecentesco ed \xc3\xa8 uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'et\xc3\xa0 comunale.\nConcesso con Regio Decreto del 29 aprile 1936, San Gimignano si fregia del titolo di citt\xc3\xa0.\n\n"
"La basilica collegiata di Santa Maria Assunta, conosciuta anche come il duomo di San Gimignano \xc3\xa8 il principale luogo di culto cattolico di San Gimignano, sede dell'omonima parrocchia affidata al clero dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.Situata in piazza del Duomo \xc3\xa8 alla sommit\xc3\xa0 di un'ampia scalinata dalla quale domina il lato occidentale della piazza. Eretta forse nel 1056 e sicuramente consacrata nel 1148 venne prima ristrutturata nel 1239 e poi ingrandita nel 1460 su progetto di Giuliano da Maiano.\nLa spoglia facciata \xc3\xa8 il frutto della sistemazione duecentesca per poi essere pi\xc3\xb9 volte trasformata nel corso dei secoli con l'apertura delle due porte laterali e delle finestre circolari. L'interno a tre navate divise da colonne richiama lo stile delle pievi casentinesi; le navate furono coperte da volte nel XIV secolo, nel XV secolo Giuliano da Maiano progett\xc3\xb2 l'allungamento della crociera e del presbiterio e costru\xc3\xac le cappelle della Concezione e di Santa Fina. Tutte le pareti e le volte sono ricoperte di affreschi realizzati da vari artisti e principalmente da Lippo Memmi e da Bartolo di Fredi. Nel corso della seconda guerra mondiale la chiesa ed i suoi affreschi subirono notevoli danni, riparati da ripetute campagne di restauri.\nNel dicembre del 1932 papa Pio XI la elev\xc3\xb2 alla dignit\xc3\xa0 di basilica minore.\n\n"
'Vasco Calonaci (San Gimignano, 25 marzo 1927 \xe2\x80\x93 Siena, 21 maggio 1998) \xc3\xa8 stato un politico italiano.\n\n'
"L'Italia (/i\xcb\x88talja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, \xc3\xa8 uno Stato situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia \xc3\xa8 una repubblica parlamentare e conta una popolazione di circa 60 milioni di abitanti. La capitale \xc3\xa8 Roma.\nLa parte continentale, delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302072,84 km\xc2\xb2. Gli Stati della Citt\xc3\xa0 del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica mentre Campione d'Italia \xc3\xa8 l'unica exclave italiana.\nCon l'ascesa di Roma, che fu capitale della Repubblica romana e poi dell'Impero romano, si ebbe il primo processo di unificazione della penisola, destinata a rimanere per secoli il centro politico e culturale della civilt\xc3\xa0 occidentale. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'Italia medievale fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni germaniche, come gli Ostrogoti, i Longobardi e i Normanni, perdendo la propria unit\xc3\xa0 politica. Nel XV secolo, con la diffusione del Rinascimento, ridivenne il centro culturale del mondo occidentale, ma dopo le guerre d'Italia del XVI secolo ricadde sotto l'egemonia delle potenze straniere, quali Francia, Spagna e Austria. Durante il Risorgimento gli italiani combatterono per l'indipendenza nazionale e per l'Unit\xc3\xa0 d'Italia, finch\xc3\xa9 nel 1861 fu proclamato il Regno d'Italia, che complet\xc3\xb2 la riunificazione con la presa di Roma del 20 settembre 1870 e la vittoria nella prima guerra mondiale. Dal 1882 al 1960 l'Italia ha posseduto un impero coloniale. Nel 1946, dopo il ventennio fascista, la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la guerra civile, a seguito di un referendum istituzionale lo Stato italiano divenne una repubblica.\nNel 2020 l'Italia, ottava potenza economica mondiale e terza nell'Unione europea, \xc3\xa8 un paese con un alto standard di vita: l'indice di sviluppo umano \xc3\xa8 molto alto, 0.883, e la speranza di vita \xc3\xa8 di 83,4 anni. \xc3\x88 membro fondatore dell'Unione europea, della NATO, del Consiglio d'Europa e dell'OCSE; aderisce all'ONU e al trattato di Schengen. \xc3\x88 inoltre membro del G7 e del G20, partecipa al progetto di condivisione nucleare della NATO, \xc3\xa8 una grande potenza regionale europea, in grado di esercitare influenza politica anche su scelte e decisioni di ordine extra-europeo e globale, e si colloca in nona posizione nel mondo per spesa militare. In virt\xc3\xb9 della sua storia ultramillenaria, l'Italia vanta insieme alla Cina il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell'umanit\xc3\xa0 dall'UNESCO."
"Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano.\nIn un'accezione pi\xc3\xb9 ristretta per storia dell'Europa si intende invece la storia dell'Unione europea, dalla creazione della Comunit\xc3\xa0 economica europea con i trattati di Roma (1957) fino a oggi.\n\n"