Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Roma : Città nuova, c2003
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"La mistica, e i relativi termini misticismo e misticit\xc3\xa0, intendono indicare quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro, o della divinit\xc3\xa0, implicandone una sua esperienza diretta al di l\xc3\xa0 del pensiero logico-discorsivo. Questa condizione di intensa partecipazione al divino pu\xc3\xb2 interessare i sensi del corpo, o soltanto la sua parte immateriale e trascendente (talora chiamata anima), in forma razionale e cosciente, ovvero pi\xc3\xb9 raramente in stati poveri di coscienza (come la trance medianica), culminando con l'estasi.\n\nCome il credo spirituale e la pratica religiosa al quale sono collegate, resta oggettivamente difficile proporre una definizione sintetica e onnicomprensiva delle possibili esperienze mistiche, cos\xc3\xac come delle relative condizioni in grado di determinarle o predisporle.L'esperienza mistica \xc3\xa8 in genere ritenuta possibile soltanto col necessario intervento di Dio, angeli, demoni, o di una qualche entit\xc3\xa0 non umana o soprannaturale; alcune dottrine professano tuttavia che il singolo essere umano possa giungervi da solo mediante un cammino di ascesi, ed un sufficiente potenziamento delle proprie conoscenze e capacit\xc3\xa0 magiche.\n\n"