Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Dall'Oglio, 1962
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'Amleto (The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark, "La tragedia di Amleto, principe di Danimarca") \xc3\xa8 una delle tragedie shakespeariane pi\xc3\xb9 conosciute e citate. Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l\'estate del 1602. \n\xc3\x88 tra le opere pi\xc3\xb9 frequentemente rappresentate in quasi ogni paese occidentale ed \xc3\xa8 considerata un testo cruciale per attori maturi. Il monologo di Amleto "Essere o non essere" (atto III, scena I), il passaggio pi\xc3\xb9 famoso del dramma, vanta un\'immensa gamma di interpretazioni sui palcoscenici di tutto il mondo, anche se spesso questo soliloquio viene erroneamente citato accanto all\'immagine di Amleto che tiene in mano un teschio: in realt\xc3\xa0 la scena del teschio \xc3\xa8 nella parte finale del dramma (atto V, scena I) e non ha niente a che vedere con "Essere o non essere", che si trova nella parte centrale (atto III, scena I).\nAmleto \xc3\xa8 una delle opere drammaturgiche pi\xc3\xb9 famose al mondo, tradotta in quasi tutte le lingue esistenti. \xc3\x88 considerato dalla maggior parte dei critici il capolavoro assoluto di Shakespeare, nonch\xc3\xa9 una delle pi\xc3\xb9 grandi opere della letteratura di tutti i tempi.\nNel Novecento il principe danese \xc3\xa8 stato rappresentato sulle scene dal talento di attori come Laurence Olivier e John Barrymore e dall\'attore britannico John Gielgud.'
'Ofelia (Ophelia, in lingua inglese) \xc3\xa8 uno dei principali personaggi femminili della tragedia Amleto (The Tragical History of Hamlet, Prince of Denmark, in lingua originale), composta tra il 1600 e il 1602 dal drammaturgo britannico William Shakespeare.\n\n'
'Amleto \xc3\xa8 un film del 1990 diretto da Franco Zeffirelli, tratto dalla tragedia omonima di William Shakespeare, interpretato, tra gli altri, da Mel Gibson, Glenn Close e Helena Bonham Carter.'
"Shakespeare, scrittore e drammaturgo del Rinascimento fiorente in Inghilterra, scrisse le tragedie fin dall'inizio della sua carriera. Una delle sue prime opere fu la tragedia romana Tito Andronico, che fu seguito qualche anno dopo da Romeo e Giulietta. Comunque, le sue tragedie pi\xc3\xb9 famose furono scritte nei sette anni compresi tra il 1601 e il 1608, durante il quale scrisse anche le sue quattro tragedie maggiori Amleto, Otello, Re Lear e il Macbeth, accompagnate dall'Antonio e Cleopatra e le meno conosciute Timone di Atene e Troilo e Cressida.\n\n"
"Essere, o non essere, \xc3\xa8 questo il dilemma. (To be, or not to be, that is the question. nell'originale inglese) \xc3\xa8 una frase dell'Amleto di William Shakespeare.\nLa battuta viene pronunciata dal principe Amleto all'inizio del soliloquio nella prima scena del terzo atto della tragedia. \xc3\x88 una delle frasi pi\xc3\xb9 celebri della letteratura di tutti i tempi, ed \xc3\xa8 stata oggetto di numerosi studi e diverse interpretazioni. L'interrogativo esistenziale del vivere soffrendo (essere) o ribellarsi rischiando di morire (non essere) \xc3\xa8 alla radice dell'indecisione che impedisce ad Amleto di agire (il famoso \xc2\xabdubbio amletico\xc2\xbb). Spesso \xc3\xa8 stato associato all'idea del suicidio.\nNell'immaginario popolare il celebre soliloquio viene spesso confuso con un'altra scena dell'opera, quella di Amleto che scopre il teschio del buffone di corte Yorick. Questa confusione ha dato origine alle varie rappresentazioni di Amleto che pronuncia \xc2\xabessere o non essere\xc2\xbb mentre regge in mano un teschio.\nNel linguaggio comune, l'espressione \xc2\xabessere o non essere, \xc3\xa8 questo il dilemma\xc2\xbb viene spesso adoperata anche in senso parodico, cos\xc3\xac come tutte le infinite varianti del tipo \xc2\xabX o non X\xc2\xbb.\n\n"
"Con la locuzione teatro inglese si intendono tutte le forme di spettacolo drammatico provenienti da uno specifico Stato del continente europeo, l'Inghilterra. In senso allargato vi si includono alcune forme drammatiche britanniche della met\xc3\xa0 dello scorso millennio, in virt\xc3\xb9 del fatto che la storia del teatro degli stati britannici ha avuto il suo fulcro proprio a Londra."