Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
'La riforma protestante o scisma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, \xc3\xa8 il movimento religioso di separazione (Scisma) dalla Chiesa Cattolica avvenuto nel XVI secolo, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha portato alla nascita del cosiddetto "cristianesimo evangelico". Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante \xc3\xa8 l\'ex-frate agostiniano Martin Lutero, insieme ad altre figure di spicco quali Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli, Thomas M\xc3\xbcntzer e Filippo Melantone.\n\n'
"La riforma Gentile \xc3\xa8 una serie di atti normativi del Regno d'Italia che costitu\xc3\xac una riforma scolastica organica varata in Italia. Prese il nome dall'ispiratore, il filosofo neoidealista Giovanni Gentile, Ministro della Pubblica Istruzione del governo Mussolini nel 1923 che la elabor\xc3\xb2 assieme a Giuseppe Lombardo Radice. \nQuesta riforma prevedeva la formazione classica e umanistica, cui venne dato ampio spazio nel nuovo ordinamento, come unico mezzo di istruzione per formare le future classi dirigenti fasciste; cos\xc3\xac al Liceo classico venne attribuita molta importanza, e ricopriva un ruolo fondamentale quindi, nella formazione dirigenziale e amministrativa (Ogni dirigente, amministratore o dipendente pubblico doveva essere comunque tesserato al P.N.F.).\n\xc2\xabLa pi\xc3\xb9 fascista\xc2\xbb delle riforme, come la defin\xc3\xac Mussolini, rimase sostanzialmente in vigore inalterata anche dopo l'avvento della Repubblica, fino a quando il parlamento italiano, con la legge 31 dicembre 1962 n. 1859, abol\xc3\xac la scuola di avviamento professionale creando la cosiddetta scuola media unificata.La riforma inoltre introdusse l'obbligo scolastico della qualifica di terza media.\n\n"
"Matteo Renzi (Firenze, 11 gennaio 1975) \xc3\xa8 un politico italiano.\nGi\xc3\xa0 membro del Partito Democratico, \xc3\xa8 stato presidente della provincia di Firenze dal 2004 al 2009 e sindaco di Firenze dal 2009 al 2014; eletto segretario del PD il 15 dicembre 2013, nel febbraio 2014 ricevette l'incarico di formare un nuovo governo dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sostituendo il dimissionario Enrico Letta. Il 22 febbraio 2014 Renzi giur\xc3\xb2 come Presidente del Consiglio dei ministri, dando vita al governo Renzi.\nDivenendo Presidente del Consiglio a 39 anni e un mese, \xc3\xa8 stato il capo di governo pi\xc3\xb9 giovane nella storia dello Stato italiano e il primo sindaco in servizio a ricoprire questa carica; \xc3\xa8 stato inoltre il primo Presidente del Consiglio, se si eccettuano i governi tecnici, a non essere parlamentare al momento della nomina, e il leader pi\xc3\xb9 giovane del G7. Il suo governo \xc3\xa8 stato il quarto pi\xc3\xb9 longevo nella storia della Repubblica, rimanendo in carica fino al dicembre 2016, quando Renzi rassegn\xc3\xb2 le dimissioni proprie e dell'esecutivo da lui presieduto a seguito dell'esito negativo del referendum costituzionale del 4 dicembre, per poi dimettersi anche dalla segreteria del PD nel febbraio 2017.\nRieletto segretario del PD nel maggio 2017, ha rassegnato una seconda volta le dimissioni dalla segreteria a seguito del risultato deludente ottenuto dal partito alle elezioni politiche del 4 marzo 2018, in cui \xc3\xa8 risultato peraltro eletto Senatore della Repubblica. Il 18 settembre 2019 Renzi ha annunciato la nascita del suo nuovo partito liberale e centrista, Italia Viva, fuoriuscendo definitivamente dal PD assieme ai parlamentari della corrente da lui capeggiata."
"Il comune di Firenze \xc3\xa8 diviso ufficialmente in cinque quartieri amministrativi, nei quali sono compresi a loro volta zone urbanistiche e quartieri minori.\nLe prime Circoscrizioni di decentramento fiorentine furono create a met\xc3\xa0 degli anni 1970, sull'esperienza dei precedenti comitati di zona. Fino al 1990 i Quartieri furono 14, per diventare con un'ampia riforma gli attuali 5.\n\n"
'La festa della Toscana \xc3\xa8 la festa regionale della Toscana, che si tiene ogni anno il 30 novembre.\n\n'
"L'Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica (INPDAP) era un ente pubblico non economico istituito, a seguito della delega conferita al governo con la legge 24 dicembre 1993, n. 537, dal d.lgs. 30 giugno 1994, n. 479.\nIl decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (cosiddetto salva Italia), convertito con la legge 24 dicembre 2011, n. 214 ha disposto la soppressione dell'INPDAP trasferendo all'INPS le relative funzioni.\n\n"